San Giovanni Valle Roveto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso
Storia: rettifico
Riga 36:
La località di Colle Eretto (Colle Erectum<ref name="Grossi">{{cita|Grossi, 2002|p. 135.}}</ref>), situata a nord della contemporanea [[Balsorano]], appare nel 1173 per la prima volta nell'edizione del [[Catalogus baronum|Catalogo dei Baroni]] di [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo il Buono]], mentre in alcuni documenti del XIII secolo appare nelle adiacenze di Rocca de Vivo ([[Roccavivi]]) l'unico toponimo riconducibile alla contemporanea San Giovanni<ref name="Squilla">{{cita|Squilla, 1966|p. 205.}}</ref>.
 
Intorno alla metà nel secolo successivo documenti ecclesiastici della [[Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo|diocesi sorana]] riportano in territorio di San Giovanni de Collibus l'omonima [[Abbazia|abazia]] e la chiesa scomparsa di Sant'Elia che era situata sul colle Mattone<ref name="Grossi"/>. Il toponimo San Johannes de Collibus (o San JohannesGiovanni dedei CillibusColli) appare in altri carteggi fino alla metà del XVII secolo<ref name="Squilla"/>. Unitamente a [[San Vincenzo Valle Roveto|San Vincenzo]] e [[Castronovo (San Vincenzo Valle Roveto)|Castronovo]] venne menzionata tra i casali di [[Morrea]], all'epoca centro più importante dell'area insieme a [[Balsorano]]. Il centro ha seguito le vicende storiche degli altri paesi della valle Roveto, controllati dai conti di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]] e successivamente dai [[Contea di Celano|conti di Celano]] e dai [[Piccolomini]], baroni di Balsorano<ref>{{cita|Squilla, 1966|p. 206.}}</ref>.
 
Conquistata l'autonomia amministrativa con l'istituzione della locale [[universitas]] venne predisposto anche lo stemma del comune. Il catasto onciario di San Giovanni è datato 1754. Con l'[[Leggi eversive della feudalità|abolizione dei feudi]] nel 1806 San Giovanni venne incluso nel comune riunito di Balsorano con Roccavivi, e [[Rendinara]]. Dieci anni dopo, nel 1816, venne incluso nel comune di San Vincenzo Valle Roveto, appartenente al circondario di [[Civitella Roveto]] e al [[distretto di Avezzano]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/news/giuseppe-bonaparte-visita-ad-avezzano|titolo=Giuseppe Bonaparte in visita ad Avezzano (La nascita della Sotto-Intendenza)|autore=Fulvio D'Amore|editore=Terre Marsicane|data=18 giugno 2014|accesso=19 settembre 2016}}</ref>.