Cibernetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr.min. formali
Riga 37:
===La diaspora===
I cibernetici oggi, di fatto, non costituiscono un gruppo di ricerca omogeneo occupandosi di temi anche difficilmente conciliabili in un quadro unitario.
Molti sono attivi nel settore dell'[[intelligenza artificiale]] con particolare attenzione agli aspetti filosofici del rapporto mente-macchina (come ad esempio: G. Trautteur, R. Cordeschi). Questi ricercatori di fatto oggi afferiscono al settore delle [[scienzascienze cognitive]].
 
Altri, pur allontanandosi dalle idee cibernetiche, sono rimasti nell'ambito più applicativo dell'[[informatica]] e dell'[[ingegneria del software]] (come ad esempio X. Visaggio); altri ancora hanno preferito seguire gli aspetti più teorici della cibernetica come la [[automa (informatica)|teoria degli automi]] o la [[teoria dell'informazione]] (come ad esempio: A. De Luca, G. Longo).