Open Source Intelligence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 37:
# I materiali ''open source'' possono proteggere le relative fonti e i relativi metodi. A volte un giudizio di ''intelligence'' che è effettivamente fondato su informazioni "[[dati sensibili|sensibili]]" e "classificate" (nel senso già precisato) può essere difeso attraverso la sua prospettazione come risultato di ricerca ''open source''. Questa tecnica si rivela particolarmente utile alle autorità politiche quando vogliano esporre i motivi delle proprie scelte, o comunicare con corrispondenti autorità straniere — in ogni caso senza compromettere la vera fonte classificata.
# Esistono validi ''software'' specifici per la OSINT in grado di mantenere una pratica "cronologia" dei risultati, che al tempo stesso raccoglie i relativi dati e attesta l'evoluzione storica della cultura e della società mondiali. Un'operazione analoga risulta ardua, se non impossibile, lavorando sui metodi di raccolta da fonti classificate.
 
== Processo ==
La raccolta d'informazioni nell'OSINT è generalmente un problema diverso da quello rappresentato da altre discipline di raccolta, nelle quali ottenere l'informazione grezza da analizzare può essere affare di elevata difficoltà, specie se tale dato iniziale dev'essere estratto da fonte non collaborativa. Nell'OSINT, la difficoltà principale consiste nel vagliare le fonti rilevanti ed affidabili partendo da una vasta congerie di informazioni di pubblico dominio. Tuttavia, non è poi una grande sfida per quelli che sanno come accedere alla conoscenza locale e come sfruttare quegli esperti in carne ed ossa che possono creare "conoscenza su misura" all'istante.
 
== Storia ==
Nell'autunno del [[1992]], il [[senato degli Stati Uniti|senatore]] [[David Boren]],<ref>[http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=B000639 Cenni biografici]</ref> all'epoca presidente del ''[[Senate Select Committee on Intelligence]],''<ref>[http://intelligence.senate.gov/ ''U.S. Senate Select Committee on Intelligence,'' sito ufficiale]</ref>
Riga 103 ⟶ 105:
== Riferimenti nella cultura di massa ==
L'attività di una unità OSINT statunitense ha costituito lo sfondo della trama spionistica del romanzo ''[[I sei giorni del Condor]]'' (1974) e del film ''[[I tre giorni del Condor]]'' (1975) da cui è stato tratto.
 
== Voci correlate ==
* [[Demodoxalogia]]
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Demodoxalogia]]
 
{{portale|diritto|guerra|tecnologia}}