Funerale vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Bundesadler (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 75:
Molte delle grandi [[pietra runica|pietre runiche]] in Scandinavia danno spiegazione di un'eredità,<ref name="steins87"/> come ad esempio la [[pietra di Hillersjö]] che spiega come una donna arrivò ad ereditare non solo i figli ma anche i nipoti<ref name="harrison178">Harrison & Svensson 2007:178</ref> e la [[pietra di Högby]], che racconta di come una ragazza fosse l'unica erede dopo la morte di tutti i suoi zii.<ref name="Larsson141">Larsson 2002:141</ref> Sono importanti documenti di proprietà appartenenti a un tempo in cui le decisioni legali non venivano ancora messe su carta. Un'interpretazione della [[pietra di Tune]] di [[Østfold]] suggerisce che la lunga iscrizione runica abbia a che fare con la festa funeraria in onore di un capo e che dichiari tre figlie come giuste eredi. È datata [[V secolo]] ed è di conseguenza il più antico documento legale scandinavo che parli del diritto femminile all'eredità.<ref name="steins87"/>
== Voci correlate ==▼
* [[Morte nel paganesimo norreno]]▼
== Note ==
Riga 88 ⟶ 85:
* Smyser, H.M. (1965). "Ibn Fadlan's Account of the Rus with Some Commentary and Some Allusions to Beowulf". ''Franciplegius: Medieval and Linguistic Studies in Honor of Francis Peabody Magoun'', Jr. eds. Jess B. Bessinger Jr. and Robert P. Creed. New York: New York University Press. pp 92–119.
* Steinsland, G. & Meulengracht Sørensen, P. (1998): ''Människor och makter i vikingarnas värld''. ISBN 91-7324-591-7
▲== Voci correlate ==
▲* [[Morte nel paganesimo norreno]]
== Collegamenti esterni ==
|