Attilio Calatroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 41:
|PostNazionalità = , vincitore di una medaglia d'argento nella scherma ai [[giochi olimpici]]
}}
==Biografia==
Nel [[1963]] vinse a [[Roma]] il suo primo titolo italiano nella categoria "Giovanetti". Quell'edizione del [[Gran Premio Giovanissimi di Scherma]] fu la prima di una lunga serie che si è protratta ininterrottamente fino ai giorni nostri.
Riga 61 ⟶ 62:
Terminata la carriera agonistica ha intrapreso quella di [[Maestro di scherma]], diplomandosi nel [[1981]] ed insegnando in prestigiose realtà del panorama schermistico nazionale, tra queste l'[[Associazione Sportiva Petrarca Scherma]], il [[Club di Scherma Torino]] e la [[Schermabrescia]], dove fino al [[2003]] fu il tecnico di un giovane [[Andrea Cassarà]]. Attualmente insegna nella sua sala bresciana [[Sala d'Armi M°Attilio Calatroni]].
==Voci correlate==▼
*[[Scherma ai Giochi della XXI Olimpiade]]▼
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Federazione Italiana Scherma|url=http://www.federscherma.it/la-scherma/albi-d-oro|titolo=Albi d'oro|formato=PDF|accesso=3 agosto 2015|editore=http://www.federscherma.it/|sito=Federscherma|data=}}
▲==Voci correlate==
▲*[[Scherma ai Giochi della XXI Olimpiade]]
{{Portale|biografie|scherma}}
|