Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio |
|||
Riga 1:
== Biografia ==
=== Esordio internazionale ===
[[File:JO Atlanta 1996 - Piscine.jpg|thumb|La piscina dei Giochi olimpici di Atlanta 1996.]]Nato a [[Maastricht]] e cresciuto a [[Geldrop]], Pieter van den Hoogenband nuotò per il [[PSV Eindhoven]]; suo padre era un medico della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della medesima società.<ref name="treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/van-den-hoogenband-pieter_(Enciclopedia-dello-Sport)/ Van den Hoogenband, Pieter in Enciclopedia dello Sport]</ref> Nel [[1993]] ci furono i suoi primi successi alle "giornate olimpiche giovanili europee". La notorietà internazionale arrivò due anni dopo: all'età di 17 anni partecipò ai [[Campionati europei di nuoto 1995|campionati europei di Vienna]], in cui raggiunse la finale dei 100 m e dei 200 m stile libero, arrivando rispettivamente sesto e settimo.<ref>[http://swimmers-world.com/Magazine/1995/sepmag95/eurores95.shtml SWIMNEWS ONLINE - EUROPEAN CHAMPIONSHIPS Vienna, Aug.22-27 (50 M)]</ref> Migliorò le proprie prestazioni ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1996}} in cui aggiunse anche la distanza dei 50 metri, vincendo la finale "B" in 22"67; sui 100 e 200 m stile libero mancò il podio principale in entrambe le competizioni per 11 centesimi, arrivando quarto sia sui 100 (49"13), sia sui 200 metri (1'48"36). Nuotò anche tutte le tre staffette in programma, centrando la finale della 4x100 m e 4x200 m stile libero, in cui i [[Paesi Bassi]] arrivarono rispettivamente alla 5ª e 7ª posizione.<ref>[http://www.usaswimming.org/_Rainbow/Documents/1d3a8ce0-14b2-41d7-88ee-03c9dae2cf04/96_ogames.pdf 1996 Olympic Games (LCM) Atlanta, Ga. July 20-26, 1996 - USA Swimming]</ref>▼
=== I primi successi ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
Riga 17 ⟶ 20:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'48"65}}
|}
▲[[File:JO Atlanta 1996 - Piscine.jpg|thumb|La piscina dei Giochi olimpici di Atlanta 1996.]]Nato a [[Maastricht]] e cresciuto a [[Geldrop]], Pieter van den Hoogenband nuotò per il [[PSV Eindhoven]]; suo padre era un medico della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della medesima società.<ref name="treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/van-den-hoogenband-pieter_(Enciclopedia-dello-Sport)/ Van den Hoogenband, Pieter in Enciclopedia dello Sport]</ref> Nel [[1993]] ci furono i suoi primi successi alle "giornate olimpiche giovanili europee". La notorietà internazionale arrivò due anni dopo: all'età di 17 anni partecipò ai [[Campionati europei di nuoto 1995|campionati europei di Vienna]], in cui raggiunse la finale dei 100 m e dei 200 m stile libero, arrivando rispettivamente sesto e settimo.<ref>[http://swimmers-world.com/Magazine/1995/sepmag95/eurores95.shtml SWIMNEWS ONLINE - EUROPEAN CHAMPIONSHIPS Vienna, Aug.22-27 (50 M)]</ref> Migliorò le proprie prestazioni ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1996}} in cui aggiunse anche la distanza dei 50 metri, vincendo la finale "B" in 22"67; sui 100 e 200 m stile libero mancò il podio principale in entrambe le competizioni per 11 centesimi, arrivando quarto sia sui 100 (49"13), sia sui 200 metri (1'48"36). Nuotò anche tutte le tre staffette in programma, centrando la finale della 4x100 m e 4x200 m stile libero, in cui i [[Paesi Bassi]] arrivarono rispettivamente alla 5ª e 7ª posizione.<ref>[http://www.usaswimming.org/_Rainbow/Documents/1d3a8ce0-14b2-41d7-88ee-03c9dae2cf04/96_ogames.pdf 1996 Olympic Games (LCM) Atlanta, Ga. July 20-26, 1996 - USA Swimming]</ref>
Gli anni seguenti arrivarono le prime medaglie a cominciare dai [[campionati europei di nuoto]] di [[Campionati europei di nuoto 1997|Siviglia 1997]], in cui ottenne due medaglie nelle staffette a stile libero. Il suo allenatore Jacco Verhaeren decise di modificare la sua tecnica, adattandola alee sue caratteristiche fisiche, modificando l'allenamento molto incentrato sulle braccio a un allenamento più specifico sulla gambata.<ref name=treccani/> Gli effetti furono evidenti entro qualche mese, ai [[Campionati mondiali di nuoto 1998|campionati mondiali di Perth 1998]] Pieter vinse la sua prima medaglia individuale nei 200 m stile libero, con 1'48"65 ottenne il bronzo dietro a [[Michael Klim]] e a [[Massimiliano Rosolino]], vinse anche l'argento nella [[Nuoto#staffette|staffetta]] 4x200 m stile libero dietro l'[[Australia]].<ref>[http://www.swimmingworldmagazine.com/results/1998-world-championships/international-elite/1998/January/11 1998 World Championships - Meet Results - Swimming World]</ref> A fine anno, agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998|europei in vasca corta di Sheffield]] ottenne quattro medaglie, l'oro nei 200 m stile libero e nella staffetta 4x50 m stile libero, l'argento nei 100 m stile libero e il bronzo nei 50 m stile libero.<ref>[http://www.limmatsharks.com/reports/sheffield98.html European Short Course Swimming Championships Sheffield, December 11-13 | limmatsharks]</ref> Ai [[Campionati europei di nuoto 1999|Campionati Europei di Istanbul]] nel [[1999]] vinse sei medaglie d'oro nei 50 m, 100 m, 200 m stile libero, nei 50 m farfalla, nelle staffette 4x100 m sl e 4x100 m mista.<ref>[http://www.gbrathletics.com/sport/swimec.htm European Swimming Championships (Men) | gbratheltics]</ref> Fu costretto a rinunciare a un'altra medaglia d'oro a causa della squalifica del quartetto olandese nella 4x200 m sl, in seguito alla [[falsa partenza]] del primo frazionista; l'edizione fu nota anche per aver sconfitto il plurimedagliato [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]] sui 100 m sl, in cui lo sconfisse con il terzo miglior tempo della storia, dopo gli europei fu soprannominato l'Olandese Volante.<ref name=treccani/> La rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo premiò come [[Nuotatore dell'anno#nuotatore europeo dell'anno|nuotatore europeo dell'anno]].<ref name="SWM"/>
|