Cilla Back: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{O|biografieregisti|settembre 2016}}
{{Bio
|Nome = Cilla Veronica
Riga 16:
All'età di 19 anni si trasferisce in Italia. Dapprima a Perugia dove studia Storia del Teatro, Scenografia e Psicologia dell'età evolutiva<ref name=":0" />. In seguito si sposta a Milano e, una volta superato l’esame di ammissione alla [[Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi|Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi]], frequenta il corso di regia. Si diploma come regista teatrale nel 1996<ref>{{Cita news|autore = Magda Poli|titolo = Strindberg, esame di regista|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 16/01/1996|nome = }}</ref>, debuttando per l'esame da regista al Teatro Verdi di Milano con la rappresentazione de ''[[La signorina Julie|La signorina Giulia]] (Fröken Julie) di [[August Strindberg]]''.
 
Da allora Cilla Back svolge attività di regia e di insegnamento<ref name=":0" />. Oltre a dirigere le sue produzioni, realizza i costumi di scena dei suoi spettacoli e, quando può, si fa carico anche delle scenografie, della selezione e montaggio delle musiche<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=198|titolo = HILDA at The F.I.N.D.-festival in Berlin|accesso = |editore = |data = 02/02/2011}}</ref><ref name=":0" />.
 
== Percorso artistico ==
Riga 22:
 
== Influenze e stile di regia ==
In diverse interviste<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita news|autore = Stephan Reuter|titolo = Die glückliche Frau ist ein seltenes Wesen|pubblicazione = Bazel Zeitung|data = 28/03/2011}}</ref><ref name=":2" /> la regista finlandese cita tra i suoi riferimenti culturali e teatrali [[Luchino Visconti]], [[Luca Ronconi]], Roberto Castellucci, [[Jerzy Grotowski|Grotowski]], [[Pina Bausch]], [[Henrik Ibsen|Ibsen]] e Strindberg.
 
Difatti, se si passano in rassegna le produzioni da lei dirette, si possono trovare i nomi di autori come [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Jean Racine|Racine]], [[Molière]], [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]], accanto a Strindberg, Ibsen, [[Frank Wedekind|Wedekind]], [[Eduardo De Filippo|De Filippo]] e ancora [[Witold Gombrowicz|Gombrowicz]], [[Tennessee Williams]], [[Caryl Churchill]] e [[Yasmina Reza]]<ref name=":0" />. Ad affascinare e interessare Cilla Back nell'opera di questi autori non sono tanto o soltanto le storie o il carattere dei personaggi, ma è piuttosto il ricco e insondato materiale umano che essi offrono alla scena. Come “un’archeologa”<ref name=":0" /> dell’umano, Back si propone di scavare e portare alla luce i molteplici strati di miseria, di desiderio, di dolore e di falsità che di volta in volta sostengono atti, gesti e parole dei personaggi<ref name=":0" />.
Riga 39:
 
== Relazioni internazionali e Contributi a progetti culturali europei ==
CIlla Back, all’interno del teatro finlandese, ha spesso promosso e partecipato a collaborazioni internazionali con altri teatri europei.
 
Ha preso parte come Direttore Artistico e Artista Associato per la Finlandia, al progetto Prospero (EU Culture Program Prospero 2008 – 2012)<ref name=":4">{{Cita web|url = http://www.prospero-theatre.com/en/prospero/|titolo = Prospero : six cities, one project, the theatre in common|accesso = 2016-02-02|sito = www.prospero-theatre.com}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url = http://t7.uta.fi/en/projects/030300.html|titolo = Tutkivan teatterityön keskus|accesso = 2016-02-02|sito = t7.uta.fi}}</ref>. Il progetto Prospero è una rete culturale europea che nasce nel 2007 e unisce realtà che desiderano sviluppare un dialogo interculturale attraverso la mobilità degli artisti o degli operatori culturali, lo scambio e la diffusione delle produzioni culturali. I quattro obiettivi di Prospero sono: 1) favorire la circolazione delle opere e degli artisti; 2) stimolare e sostenere uno spazio e un'eredità culturale comune; 3) incentivare il dialogo interculturale e promuovere la diversità delle culture; 4) contribuire allo sviluppo di una cittadinanza europea.
Riga 81:
* ''Edith'' ''- Skrattande strimma av en scharlakanssol'' (Un raggio ridente di sole scarlatto) di Cilla Back. Wasa Teater di [[Vaasa]] (2014)
* ''Fru Catharina Boije och hennes döttrar'' di [[Fredrika Runeberg]] (drammatizzazione di [[Sofia Aminoff]]). Svenska Teatern di [[Helsinki]] (2015)
 
* ''Taranta'' di Cilla Back. Dance Theatre Minimi di [[Kuopio]] (2015)
* ''These Little Town Blues'' di [[Pipsa Lonka]]. Theater Heidelberg di [[Heidelberg]] (2015)