Explorer
Iscritto il 11 dic 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pandosia: +re |
re: Caro zi -Carlo |
||
Riga 123:
==Foto==
Ciao, non ho quelle foto. Per lo stemma puoi provare quando ti è possibile a richiedere un'autorizzazione come [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Comune it|questa]]. Ciao --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 14:06, 4 apr 2007 (CEST)
== re: Caro zi -Carlo ==
:a) io non ho tolto un bel niente
:b) il testo di cui stai parlando è stato "nascosto" da altri
:c) se l'avessi visto io non l'avrei nascosto, ma semplicemente cancellato perché '''non pertinente alla voce'''.
:d) invece di continuare a mettere testo su Pandosia cerca di migliorare la voce di Acri, che ne ha certamente bisogno
:e) cerca di stare attento a quello che scrivi perché bisogna sistematicamente correrti appresso per errori di ortografia, sintassi zoppicante ed altro
:f) studiati anche il manuale di wikipedia perché le note non si scrivono coma fai te
:g) "Tuttavia Stefano di Bisanzio, nel V secolo, la cita come città della Iapigia, distinta da Pandosia" che c'entra? "la" cosa? Acri o Pandosia?
:h) Quante Pandosie conosci?
:i) la ricerca non si fa citando testi del XVI secolo, ma verificando le prove
:l) Leggiti [[Il Saggiatore]]: "Ma Galileo aveva ragione nel sostenere che non era la scienza libresca del Grassi quella giusta, in quanto non fondata sulle esperienze, bensì sui libri degli antichi e sull'astrazione. Galileo invece si basava sul suo nuovo metodo scientifico, razionale e sperimentale."
:k) lascia stare i libri antichi e fatti un bel corso di archeologia
:m) datevi pace: l'identificazione dell'esatta posizione di Pandosia, in mancanza di SERI ed APPROFONDITI studi archeologici (= SCAVI) allo stato attuale è praticamente impossibile
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:18, 24 apr 2007 (CEST)
|