PalaMalè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Mec (discussione | contributi) |
||
Riga 16:
| struttura = Palazzetto dello sport
| copertura =
| annofondazione =
| annochiusura = 1983
| annodemolizione =
| proprietario = Comune di Viterbo
Riga 57:
Il PalaMalè ha pianta esagonale e una capienza di 2200 posti a sedere. Gli spalti sono composti da due tribune speculari – Nord e Sud – posizionate sui lati lunghi del campo di gioco, in cemento armato, con seggiolini in plastica di colore azzurro. Lungo i corridoi che si affacciano sui lati corti del campo – Est e Ovest – sono disponibili posti in piedi, per cui il palazzetto può arrivare a una capienza di circa 2500 spettatori.
Il campo è in [[parquet]] di legno chiaro con aree esterne, aree dei tre secondi e cerchio di centrocampo di colore azzurro. Al di sopra della tribuna Nord,
Il PalaMalè dispone di [[parcheggio]] interno per pullman e automezzi della squadra ospite e per i mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. Per il pubblico dispone dei parcheggi esterni liberi di Piazzale Atleti Azzurri d'Italia e Largo Monti Cimini.
== Manifestazioni extra sportive ==
Il PalaMalè ha ospitato concerti e spettacoli di artisti di rilevanza nazionale e internazionale tra cui: [[Articolo 31]], [[Maurizio Battista]], [[Enrico Brignano]], [[Fabrizio De André]], [[Francesco Guccini]], [[Jovanotti]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Gianni Morandi]], [[Anna Oxa]], [[Giorgio Panariello]], [[Laura Pausini]], [[Max Pezzali]].
== Bibliografia ==
* Massimiliano Mascolo, ''La Tuscia nello sport'', Melting Pot Edizioni, Viterbo, 2009
* AA.VV., ''Sessant'anni di basket a Viterbo'', Associazione Roberta Serradimigni, Viterbo, 1998
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Portale|architettura|pallacanestro}}
[[Categoria:Arene di pallacanestro d'Italia]]
|