PalaMalè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Mec (discussione | contributi) |
||
Riga 6:
| nazione = Italia
| locazione = Via Monti Cimini, 17<br />01100 [[Viterbo]] ([[Provincia di Viterbo|VT]])
| nazione = ITA
| uso = pallacanestro
| uso2 = pallavolo
Riga 15:
| struttura = Palazzetto dello sport
| copertura =
| annofondazione = 1981
| annoapertura =
| proprietario = [[Viterbo|Comune di Viterbo]]
| gestore = Team Basket Viterbo
| usufruttuario = Stella Azzurra Viterbo <br /> Ants Viterbo
| usufruttuario2 =
| usufruttuario3 =
| materiale superficie = [[Parquet|parquet]]
| dimensioni terreno =
Riga 33:
}}
Il '''PalaMalè''' è un [[Arena coperta|palazzetto dello sport]] di [[Viterbo]], di proprietà comunale. È il più grande impianto sportivo coperto della città ed è utilizzato per [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pugilato]] e in precedenza
Attualmente è la sede delle partite casalinghe della Stella Azzurra Viterbo ([[pallacanestro]] maschile), delle Ants Viterbo ([[pallacanestro]] femminile) e del [[Tuscania Volley]] ([[pallavolo]] maschile). Ospita anche concerti, meeting e manifestazioni pubbliche di vario genere.
Fu
Accanto al PalaMalè è ubicata la [[piscina]] comunale di Viterbo e a pochi metri ci sono le strutture sportive dell'oratorio parrocchiale di San Leonardo Murialdo (palestra per [[pallacanestro]] e [[pallavolo]], campo da [[calcio a 5]] e da [[pallacanestro]]).
== Storia ==
Prima della realizzazione dell'odierno PalaMalè, l'impianto maggiore per il basket a Viterbo era la palestra di Santa Maria della Verità in Via Oslavia, costruita nel 1973 e tuttora in uso. Negli anni ancora precedenti si giocava all'aperto all'Arena Libertas, campo non più esistente situato vicino Porta Fiorentina.
Il palazzetto dello sport di Viterbo fu costruito agli inizi degli anni '80 e inaugurato il 15 ottobre 1983, sull'onda dell'entusiasmo scatenato dalla Sisv Viterbo, società di pallacanestro femminile la cui squadra ha militato per quattordici stagioni in massima serie, vincendo due volte la Coppa Italia (1984 e 1988) e disputando la finale scudetto e la finale di Coppa Ronchetti nel 1985.▼
▲
Il 13 marzo 1985 l'impianto ha ospitato le finali di Coppa dei Campioni e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it.|}}</ref>, concentrate in una sola serata, di fronte a spalti stracolmi. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti il CSKA Mosca, disputata alle ore 21, superò le padrone di casa della Sisv Viterbo con il risultato di 76-64. Daugawa e CSKA, all'epoca, facevano parte dell'[[Unione Sovietica]].▼
▲Il 13 marzo 1985
Dal 7 al 15 settembre 1995 ha ospitato le partite del torneo di pallacanestro dei primi [[Giochi mondiali militari|Giochi Mondiali Militari]] organizzati a Roma.▼
▲Dal 7 al 15 settembre 1995 il PalaMalè ha ospitato le partite del torneo di pallacanestro
Nel 1997 ha ospitato l'All Star Game di [[Serie B d'Eccellenza]] e [[Serie B (pallanuoto maschile)|Serie B]] di pallacanestro maschile.
Il 2 dicembre 2000 ha ospitato l'All Star Game di pallacanestro femminile, con gara delle schiacciate vinta da [[Francesca Zara]].
Il 13 giugno 2001 ha ospitato una partita amichevole tra la Civitas 2000, squadra dilettantistica di Viterbo, e una selezione di giocatori universitari statunitensi, in cui era presente [[Dwyane Wade]].
Nel 2008 ha ospitato una partita amichevole di pallacanestro femminile tra la [[Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America|Nazionale degli Stati Uniti]] e la [[Virtus Viterbo]].
== Struttura ==
Il PalaMalè ha pianta esagonale e una capienza di 2200 posti a sedere. Gli spalti sono composti da due tribune speculari
Il campo è in [[parquet]] di legno chiaro con aree esterne, aree dei tre secondi e cerchio di centrocampo di colore azzurro. Al di sopra della tribuna Nord, su un piano in cui sono presenti alcuni uffici, corre una balconata in cemento armato che si affaccia sul campo. All'interno delle tribune sono ricavati gli spogliatoi e alcuni locali attualmente in disuso. E' attivo un bar.
Riga 66 ⟶ 70:
== Manifestazioni extra sportive ==
Il PalaMalè ha ospitato concerti e spettacoli di artisti di rilevanza nazionale e internazionale tra cui: [[Articolo 31]], [[Maurizio Battista]], [[Enrico Brignano]], [[Fabrizio De André]], [[Francesco Guccini]], [[Jovanotti]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Gianni Morandi]], [[Anna Oxa]]<ref>{{cita web|url=http://www.tusciatimes.eu/anna-oxa-riempe-il-palamale-di-viterbo/|titolo=Anna Oxa riempie il PalaMalè di Viterbo|editore=tusciatimes.eu}}</ref>, [[Giorgio Panariello]], [[Laura Pausini]], [[Max Pezzali]].
== Note ==
|