Arditi del Popolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 42:
Gli Arditi del Popolo, come pure [[Gino Lucetti]], hanno ispirato anche alcune canzoni popolari e partigiane come quella del ''[[Battaglione Lucetti]]''.<ref>Maurizio Maggiani ''Il coraggio del pettirosso'', Feltrinelli, 1995.</ref>
 
== Personaggi collegati e operanti nel "Fronte Unito Arditi del Popolo" ==
* [[Alceste De Ambris]]
* [[Vincenzo Baldazzi]]
* [[Errico Malatesta]]
* [[Ercole Miani]]
* [[Gaetano Perillo]]
* [[Guido Picelli]]
* [[Armando Vezzelli]]
* [[Dante Corneli]]
* [[Albano Corneli]]
* [[Vittorio Ambrosini]]
* [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]]
* [[Giuseppe Di Vittorio]]
* [[Vittorio Picelli]]
* [[Umberto Marzocchi]]
* [[Argo Secondari]]
* [[Vincenzo Baldazzi]]
* [[Dante Gorreri]]
* [[Alberto Acquacalda]]
* [[Antonio Gramsci]]
* [[Ilio Barontini]]
* [[Aldo Eluisi]]
* [[Antonello Trombadori]]
* Ugo Mazzucchelli
 
=== Romanzi ===
* [[Alberto Bevilacqua]] ''Il viaggio misterioso'', 1972.
* [[Pino Cacucci]] ''Ribelli!'', Feltrinelli, 2003.
Riga 75:
* ''[[Cronache di poveri amanti (film)|Cronache di poveri amanti]]'', regia di [[Carlo Lizzani]].
* ''[[Pane e libertà]]'', regia di [[Alberto Negrin]].
* ''[[Il ribelle (film 2011)|Il ribelle]]'' di Giancarlo Bocchi
 
== Note ==
Riga 81:
 
== Bibliografia ==
* William Gambetta, ''L'esercito proletario di Guido Picelli (1921-1922)'', "Storia e documenti", n. 7, 2002, pp.&nbsp;23–46.
* William Gambetta, ''E le pietre presero un'anima. Le Barricate del 1922'', in Roberto Montali (a cura di) ''Le due città. Parma dal dopoguerra al fascismo (1919-1926)'' Istituzione Biblioteche del Comune di Parma, Silva, Parma 2009, pp.&nbsp;73–89.
* Valerio Gentili, ''Roma combattente'', Castelvecchi, Roma, 2010.
* AA.VV., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma.
* AA.VV., ''Pro Memoria. La città, le barricate, il monumento'', edizione a cura del Comune di Parma, Parma, 1997.
* Luigi Di Lembo, ''Guerra di classe e lotta umana, l'anarchismo in Italia dal Biennio Rosso alla guerra di Spagna (191-1939)'', edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2001.
* Eros Francescangeli, ''Arditi del popolo'', Odradek, Rom, 2000.
* Gianni Furlotti, ''Parma libertaria'', edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2001.
* Marco Rossi, ''Arditi, non gendarmi! Dall'arditismo di guerra agli Arditi del Popolo, 1917-1922'', edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 1997.
* Luigi Balsamini, ''Gli arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa del popolo contro le violenze fasciste'', Galzerano Ed., Salerno.
* [[Paolo Spriano]] ''Storia del Partito comunista'', Einaudi, Torino, 1967-1975, 5 volumi.
* Renzo Del Carria ''Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950'', (v. in particolare XVII Capitolo ''La giusta linea non seguita'') 2 voll., Milano, Edizioni Oriente, 1970 (I ed. 1966).
* Andrea Staid, ''Gli Arditi del popolo. La prima lotta armata contro il fascismo'', Edizioni La Fiaccola, Ragusa, 2007.
* Andrea Staid, ''Gli Arditi del popolo. La prima lotta armata al fascismo (1921-22)", Milieu Edizioni, Milano, 2015.
* Dino Erba, ''La leggenda nera degli Arditi del popolo. Una messa a punto storiografica'', All'Insegna del Gatto Rosso, Milano, 2008.
* Valerio Gentili, ''La legione romana degli Arditi del Popolo'', Roma, 2008.
* Alberto Ciampi, ''Gli indomabili'', Traccedizioni, Piombino, 1999.
* Gino Bianco e [[Gaetano Perillo]] ''I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra'', a cura di Istituto storico della [[Resistenza italiana|Resistenza]] in [[Liguria]], 1965.
* [[Daniele Biacchessi]] ''Orazione civile per la Resistenza'', Bologna, Promo Music, 2012.
* [[Andrea Ventura]] ''I primi antifascisti. Sarzana estate 1921. Politica e violenza tra storia e storiografia'', Sestri Levante, Gammarò, 2010.
* Valerio Gentili, ''Roma combattente. Dal “biennio rosso” agli Arditi del Popolo'', Roma, Castelvecchi, 2010. ISBN 978-88-7615-376-1.
* Marco Rossi, ''Livorno ribelle e sovversiva. Arditi del popolo contro il fascismo 1921-1922'', Pisa, BFS Edizioni, 2012. ISBN 978-88-89413-65-4.
* Roberto Carocci, ''Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926),'' Roma, Odradek, 2012. <nowiki>ISBN 978-889648788-96487-19-8</nowiki>.
 
== Voci correlate ==
* [[Arditi]]
* [[Antifascismo]]
* [[Battaglione Lucetti]]
* [[Fatti di Sarzana]]
* [[Fatti di Parma]]
* [[Formazioni di difesa proletaria]]
* [[Legione Proletaria Filippo Corridoni]]
* [[Resistenza italiana]]
* [[Storia del movimento partigiano a Genova]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/antifascismo3.html|da www.storiaXXIsecolo.it}}
* {{cita web|http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/asnsmp/behanarditidelpopolo.html|Tom Behan, “The resistible rise of Benito Mussolini”}}
* {{cita web|http://www.regione.piemonte.it/cultura/risorgimento/sala26.htm|Museo risorgimento Torino,in cui viene conservato un petardo Thevenot ed un pugnale di un Ardito del Popolo}}
* {{cita web|http://www.barricateaparma.it/|Barricate a Parma - Agosto 1922}}
* [http://www.isral.it/web/web/storiedel900/2000_francescangeli.htm un racconto di [[Eros Francescangeli]] riferito alla morte di [[Argo Secondari]]]
* [http://www.centumcellae.it/leggi.php?id=15414 proposta per un monumento agli Arditi del Popolo fatta da David Stella segretario [[ANPI]] di [[Civitavecchia]] di cui su questa pagina compare la bandiera del relativo battaglione]
* {{cita web|http://www4.datacomm.ch/anarca-bolo/a-rivista/336/51.htm|''Siam del popolo gli Arditi'' di Andrea Staid}}
* [http://www.deportati.it/per_docenti/memoria.html Il progetto politico del fascismo e il suo atteggiamento nei confronti degli oppositori di [[Eros Francescangeli]] da [[ANED]]]
* {{cita web|http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/Italia/Testi/ManifestoArditi.php|Manifesto Arditi del Popolo}}
* {{cita web|http://www.bignotizie.it/news/civitavecchia/cultura/15434-almanacco-9-novembre.html|1921: arditi del popolo in trasferta contro i fascisti}}
* [http://www.bfs.it/edizioni/files/prefazioni/179.pdf Prefazione di [[Eros Francescangeli]] alla seconda edizione di ''Arditi non gendarmi'' di [[Marco Rossi (scrittore)|Marco Rossi]]]
* {{cita web|http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/5/145132/Un_eroe_delle_Barricate.index.html|Regolo Negri}}
* [http://parma.repubblica.it/cronaca/2012/09/19/foto/arditi-42812584/1/?ref=search volti e luoghi degli Arditi del Popolo da [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]]
* [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/19/la-resistenza-di-cacucci-miei-eroi-contro.html?ref=search La resistenza di Cacucci I miei eroi contro il Duce da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]]
* {{cita web|http://www.mymilitaria.it/liste_03/2arditipopolo.htm|distintivo originale degli Arditi del Popolo risalente al 1921}}
* {{cita web|url=http://www.comune.livorno.it/_cn_online/index.php?id=493&lang=it|titolo=recensione di ''Livorno ribelle e sovversiva. Arditi del Popolo contro il fascismo 1921-1922'', libro di Marco Rossi}}
 
{{Antifascismo}}