Colera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.55.193.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia |
Eliminata la voce "povertà" come causa della malattia dato che l'essere poveri è una condizione generica di vita non specificatamente vincolante per a contrazione di una malattia. |
||
Riga 9:
Il '''colera''' è un'[[infezione]] dell'[[intestino tenue]] da parte di alcuni ceppi del [[batterio]] [[gram-negativo]], a forma di virgola, ''[[Vibrio cholerae]]'' o vibrione.<ref>{{cita web|cognome=Finkelstein|nome=Richard|titolo=Medical microbiology|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK8407/|accesso=luglio 2015}}</ref> La condizione può presentarsi senza alcun [[sintomo]], in forma lieve o grave.<ref name="CDC2015Pro">{{Cita web|titolo=Cholera - Vibrio cholerae infection Information for Public Health & Medical Professionals|url=http://www.cdc.gov/cholera/healthprofessionals.html|sito=cdc.gov|accesso=17 marzo 2015|data=6 gennaio 2015}}</ref> Il sintomo classico è la [[diarrea]] profusa, spesso complicata con [[acidosi]], [[ipokaliemia]], [[crampi muscolari]] e [[vomito]], che dura un paio di giorni.<ref name="WHO2010" /><ref name="CDC2015Pro" /> La diarrea può essere così grave che può portare in poche ore ad una grave [[disidratazione]] e [[elettroliti|squilibrio elettrolitico]].<ref name=WHO2010/> Questo può comportare occhi infossati, pelle fredda, diminuita elasticità della cute e rughe delle mani e dei piedi.<ref name=Lancet2012>{{Cita pubblicazione|cognome1=Harris|nome1=JB|cognome2=LaRocque|nome2=RC|cognome3=Qadri|nome3=F|cognome4=Ryan|nome4=ET|cognome5=Calderwood|nome5=SB|titolo=Cholera.|rivista=Lancet|data=30 giugno 2012|volume=379|numero=9835|pp=2466–76|pmid=22748592}}</ref> La disidratazione può causare [[cianosi]], un colore bluastro della pelle.<ref>{{Cita libro|cognome1=Bailey|nome1=Diane|titolo=Cholera|data=2011|editore=Rosen Pub.|città=New York|isbn=978-1-4358-9437-2|p=7|edizione=1st|url=https://books.google.com/books?id=7rvLPx33GPgC&pg=PA7}}</ref> I sintomi iniziano da due ore a cinque giorni dopo l'esposizione.<ref name=CDC2015Pro/>
Il colera è causata da un certo numero di tipi di ''Vibrio cholerae'' e alcuni tipi sono in grado di causare una malattia più grave di altri. Questi batteri si sviluppano per lo più in acqua e cibo che è stato contaminato con [[feci]] umane contenenti batteri.<ref name=WHO2010/> Anche i [[frutti di mare]] non sufficientemente cotti sono una fonte comune.<ref>{{Cita web|titolo=Sources of Infection & Risk Factors|url=http://www.cdc.gov/cholera/infection-sources.html|sito=cdc.gov|accesso=17 marzo 2015|data=7 novembre 2014}}</ref> Gli esseri umani sono gli unici ad essere colpiti da questi agenti patogeni. Fattori di rischio per la malattia comprendono una scarsa [[igiene]]
La prevenzione consiste nel predisporre servizi igienici adeguati e fornire accesso all'acqua potabile.<ref name=Lancet2012/> I vaccini contro il colera somministrati per [[per os|via orale]] forniscono una protezione ragionevole per circa sei mesi e hanno il vantaggio di proteggere anche dall'infezione da ''[[Escherichia coli]]''. Il trattamento primario consiste nella terapia di reidratazione orale, ovvero la sostituzione dei liquidi con soluzioni leggermente dolci e salati.<ref name=WHO2010/>Le soluzioni a base di riso sono preferite.<ref name=WHO2010/> La supplementazione di [[zinco]] è utile nei bambini.<ref>{{Cita web|titolo=Cholera - Vibrio cholerae infection Treatment|url=http://www.cdc.gov/cholera/treatment/index.html|sito=cdc.gov|accesso=17 marzo 2015|data=7 novembre 2014}}</ref> Nei casi più gravi, può essere richiesta la somministrazione di fluidi per [[fleboclisi|via endovenosa]], come il [[Ringer lattato]], mentre gli [[antibiotici]] possono fornire un beneficio. Il test per evidenziare quale tipo di antibiotico sia più efficace per fronteggiare l'infezione può aiutare nella scelta del trattamento ottimale.<ref name=CDC2015Pro/>
|