PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Il '''PalaMalè''' è un [[Arena coperta|palazzetto dello sport]] di [[Viterbo]], di proprietà comunale. È il più grande impianto sportivo coperto della città ed è utilizzato per [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pugilato]] e in precedenza [[calcio a 5]].
 
Attualmente è la sede delle partite casalinghe della Stella Azzurra Viterbo ([[pallacanestro]] maschile), delle [[Ants Basket Viterbo|Ants Viterbo]] ([[pallacanestro]] femminile) e del [[Tuscania Volley]] ([[pallavolo]] maschile)<ref>{{cita web|url=http://www.viterbopost.it/2016/06/al-palamale-aggiungi-un-posto-sul-parquet//|titolo=Al PalaMalè aggiungi un posto sul parquet|editore=viterbopost.it}}</ref>. Vi ha sede la delegazione provinciale di Viterbo della [[Federazione Italiana Pallacanestro]]. Ospita occasionalmente match di pugilato e anche concerti, meeting e manifestazioni pubbliche di vario genere.
 
Fu aperto nel 1983 e nel 2005 è stato intitolato a Luigi Malè (1929-2003), [[Pugilato|pugile]] viterbese campione italiano dei [[pesi medi]] nel 1950 e nel 1952. Fino ad allora l'impianto era popolarmente noto come PalaCimini, da Via Monti Cimini, la strada in cui sorge. Il PalaMalè si trova nel quartiere Murialdo, sviluppatosi a partire dagli anni '70 nella zona est della città.
 
Accanto al PalaMalè è ubicata la [[piscina]] comunale di Viterbo e a pochi metri ci sono le strutture sportive dell'oratorio parrocchiale di San Leonardo Murialdo (palestra per [[pallacanestro]] e [[pallavolo]], campo da [[calcio a 5]] e da [[pallacanestro]]).
 
== Storia ==
Prima della realizzazione dell'odierno PalaMalè, l'impianto maggioreprincipale per il basket a Viterbo era la palestra di Santa Maria della Verità in Via Oslavia, nel quartiere Cappuccini, costruita nel 1973 e tuttora in uso. Negli anni ancora precedenti si giocava all'aperto all'Arena Libertas, campo in cemento non più esistente situato vicino Porta Fiorentina.
 
I risultati della Sisv Viterbo, società di pallacanestro femminile la cui squadra ha militato per 14 stagioni in massima serie, resero necessaria la costruzione di un impianto più capiente.
 
Nel 1979 il Comune di Viterbo bandì un concorso per la progettazione di un nuovo complesso sportivo nell'allora nuovo quartiere Murialdo. Nel capitolato d'appalto siera richiedevarichiesta una "palestra ad unità strutturali prefabbricate o realizzate con tecnologie che consentano una notevole rapidità di esecuzione". Vinse il progetto dell'architetto romano [[Cesare Ligini]], che aveva già progettato il [[Velodromo Olimpico|velodromo olimpico]] e la sede del [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministero delle Finanze]] all'Eur, esempi di stile moderno internazionale, oggi demoliti o in disuso. Il palazzetto dello sport di Viterbo fu inaugurato il 15 ottobre 1983 e fu l'ultimo lavoro di Ligini<ref>{{cita web|url=http://www.viterbonews24.it/foto/%3Cfont-color=red%3E-peperino-co.%3C-font%3E-il-palazzetto-dello-sport:-lultima-opera-di-ligini_51341_61847.htm|titolo=Il palazzetto dello sport: l'ultima opera di Ligini|editore=viterbonews24.it}}</ref>.
 
Originariamente il palazzetto dello sport doveva far parte di un grande complesso sportivo mai concretizzatosi e la piscina comunale, che si trova accanto, fu realizzata molti anni dopo con un progetto diverso. Non furono mai realizzati neppure gli ampliamenti previsti dal progetto (realizzazione delle curve e di un secondo livello di gradinate). A parte le periodiche sostituzioni del parquet (1995, 2003, 2009), il palasport non ha mai subito radicali interventi di ristrutturazione e il suo aspetto è sostanzialmente rimasto invariato.
 
=== Pallacanestro ===
La partita inaugurale del 15 ottobre 1983 fu un incontro di basket maschile di [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C1]] tra la Pallacanestro Viterbo e il Palestrina, con vittoria degli ospiti.
 
Al PalaMalè sono state disputate:
* 4 stagioni di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile (Sisv Viterbo 1983-841984, 1984-851985, 1985-861986, 1989-901990)
* 16 stagioni di Serie A1 femminile (Sisv Viterbo [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|1983-1984]], [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|1984-1985]], [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|1985-1986]], [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|1986-1987]], [[Serie A1 1987-1988 (pallacanestro femminile)|1987-1988]], [[Serie A1 1988-1989 (pallacanestro femminile)|1988-1989]], [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|1989-1990]], [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|1990-1991]], [[Serie A1 1991-1992 (pallacanestro femminile)|1991-1992]], [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|1993-1994]], [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|1994-1995]]; Virtus Viterbo [[Serie A1 2002-2003 (pallacanestro femminile)|2002-2003]], [[Serie A1 2003-2004 (pallacanestro femminile)|2003-2004]], [[Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)|2005-2006]], [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|2006-2007]], [[Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile)|2007-2008]], [[Serie A1 2008-2009 (pallacanestro femminile)|2008-2009]]).
* 16 stagioni di Serie A1 femminile (Sisv Viterbo 1983-84, 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1993-94, 1994-95; Virtus Viterbo 2002-03, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09).
* 13 stagioni di Serie A2 femminile (Sisv Viterbo [[Serie A2 1992-1993 (pallacanestro femminile)|1992-931993]], Virtus Viterbo [[Serie A2 1999-2000 (pallacanestro femminile)|1999-2000]], [[Serie A2 2000-012001 (pallacanestro femminile)|2000-2001]], [[Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)|2001-022002]], [[Serie A2 2004-052005 (pallacanestro femminile)|2004-2005]], [[Serie A2 2009-102010 (pallacanestro femminile)|2009-2010]]; Ants Viterbo [[Serie A2 2010-112011 (pallacanestro femminile)|2010-2011]], [[Serie A2 2011-122012 (pallacanestro femminile)|2011-2012]], [[Serie A2 2012-132013 (pallacanestro femminile)|2012-2013]], [[Serie A2 2013-2014 (pallacanestro femminile)|2013-14]], [[Serie A2 2014-152015 (pallacanestro femminile)|2014-2015]], [[Serie A2 2015-162016 (pallacanestro femminile)|2015-2016]], 2016-172017).
* 13 stagioni di Serie B d'Eccellenza e Serie B maschile (Libertas Viterbo 1993-94, [[Serie B d'Eccellenza 1994-95,1995 (pallacanestro maschile)|1994-951995]], [[Serie B d'Eccellenza 1995-1996 (pallacanestro maschile)|1995-96]], [[Serie B d'Eccellenza 1996-1997 (pallacanestro maschile)|1996-97]], [[Serie B d'Eccellenza 1997-1998 (pallacanestro maschile)|1997-98]], [[Serie B d'Eccellenza 1998-1999 (pallacanestro maschile)|1998-99]], [[Serie B d'Eccellenza 1999-2000 (pallacanestro maschile)|1999-2000]]; Lazio Basket 2001-02, 2002-03; Stella Azzurra Viterbo 2014-15, 2015-16, 2016-17).
I momenti di pallacanestro più alti che hanno avuto il PalaMalè come teatro sono stati:
* le finali di [[Eurolega (pallacanestro femminile)|Coppa dei Campioni]] e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it|}}</ref>, entrambe il 13 marzo 1985, di fronte a spalti stracolmi. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti, disputata alle ore 21, il [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], superò le padrone di casa della Sisv Viterbo con il risultato di 76-64;