Miscelatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 8:
L'olio può essere immesso nel circuito dell'alimentazione in vari modi:
*'''''Tramite il [[collettore]]''''': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, che, in questo caso, sarà provvisto di un attacco specifico per il miscelatore. Questo tipologia di immissione è stata abbandonato in quanto si sarebbero dovuti creare specifici collettori per ogni singolo mezzo.
*'''''Tramite l'effetto [[Effetto Venturi|effetto venturi]]''''': un altro tipo d'immissione dell'olio avviene tramite il [[carburatore]], che, in questo caso sarà munito di uno speciale condotto e di un attacco che permetta l'immissione dell'olio dopo la [[valvola a saracinesca]]. Questo tipo di lubrificazione è possibile con pochi carburatori, ed è generalmente limitato a dispositivi di dimensioni medio-grandi.
*'''''Tramite la vaschetta'':''' questo tipo d'immissione prevede che il canale specifico per l'olio proveniente dal miscelatore termini nella vaschetta e misceli l'olio con la benzina. È stato scelto questo metodo perché in questo caso è possibile utilizzare oli più scadenti, a causa della loro difficoltà a miscelarsi in presenza dell'aria.