Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
n |
||
Riga 19:
|dissoluzione =
|sede = 103 Avenue Franklin Roosevelt<br />1050 [[Bruxelles]], [[Belgio]]
|ideologia = [[Centrismo]]<ref>[http://www.parties-and-elections.eu/eu.html Parties and Elections in Europe].</ref><br /> {{Citazione necessaria|[[Liberalismo sociale]]<br />[[Europeismo]]<br />[[Cristianesimo sociale]]}}
|internazionale = [[Alleanza dei Democratici]]
|collocazione = [[centro (politica)|Centro]], [[centro-sinistra]]
Riga 46:
==Storia==
Nell'aprile [[2004]], nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo]], per iniziativa di François Bayrou, Presidente dell'[[Unione per la Democrazia Francese]], e di [[Francesco Rutelli]], Presidente Federale di [[la Margherita|Democrazia è Libertà - La Margherita]], vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo
Il 17 giugno [[2004]] François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo sul modello statunitense dal nome '''Partito Democratico Europeo'''. Il PDE godrà subito di un rapporto privilegiato con il principale partito europeo di [[centro-sinistra]], il [[Partito del Socialismo Europeo]]. Tuttavia, all'interno del Parlamento Europeo, il PDE forma tuttora, in alleanza con diversi partiti liberali europei, il gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali Europei, collocandosi alla sinistra del PPE ed alla destra del PSE. Con il Gruppo dell'ADLE il PDE contribuisce all'anima più dichiaratamente [[Centrismo|centrista]] del Parlamento Europeo.
|