Ice Bucket Challenge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina sostituita con '{{F|sociologia|arg2=Internet|dicembre 2014}}' Etichette: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.31.152.163 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
||
Riga 1:
{{F|sociologia|arg2=Internet|dicembre 2014}}
{{correggere|sociologia|marzo 2015}}
[[File:Doing the ALS Ice Bucket Challenge (14927191426).jpg|thumb|Ice Bucket Challege]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Ice Bucket Challenge''' è una campagna virale lanciata dalla [[ALS Association]] (Associazione statunitense contro la SLA) con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla [[sclerosi laterale amiotrofica]] e di stimolare le donazioni per la ricerca.
[[File:2014 Rallye Deutschland by 2eight 3SC4212.jpg|thumb|upright=1.4|Ice Bucket Challenge al [[Rally di Germania]] 2014]]
Il fenomeno si è diffuso in modo virale sui ''[[social media]]'' nei mesi di luglio e agosto 2014.
Una persona [[Candidatura|nominata]] viene filmata mentre si versa o gli viene versato un secchio d'acqua sulla testa. Il "docciato", subito dopo invita, nominandole, altre persone per fare lo stesso. I partecipanti designati hanno 24 ore per rispondere alla nomination e fare una donazione alle Associazioni di malati di Sla e loro familiari per sostenere la ricerca.
Secondo dati diffusi dall'associazione ad un anno dal lancio della sfida sono stati raccolti 115 milioni di dollari.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/salute/ice-bucket-challenge-raccolti-106-milioni-di-euro-grazie-alle-secchiate-di-ghiaccio_2123801-201502a.shtml Ice Bucket Challenge, raccolti 106 milioni di euro grazie alle secchiate di ghiaccio - Tgcom24<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Origini ==
L'origine più comunemente accettata dell'Ice Bucket Challenge la riconduce a [[Pete Frates]] (a cui è stata diagnosticata la Sla nel marzo 2012). Anche a Pat Quinn, un amico di Frates a cui la Sla è stata diagnosticata nel 2013, viene generalmente dato il merito di aver creato la sfida.<ref>[http://www.theguardian.com/society/2015/may/30/als-after-the-ice-bucket-challenge After the ice bucket challenge: they raised $115m for the fight against ALS. So how did they spend it? | Society | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Inizialmente il tuffo nell'acqua fredda o la secchiata d'acqua non riguardavano soltanto la Sla, ma venivano fatti anche a sostegno della ricerca sul cancro o di altre iniziative benefiche nel circuito del golf.
L'Ice Bucket Challenge è stato utilizzato per la prima volta con riferimento alla Sla il 15 luglio 2014 da Jeanette Senerchia di Pelham, New York, il cui marito Anthony è stato malato di Sla per 11 anni.
Dopo la ripresa di alcuni Ice Bucket Challenge anche in diretta televisiva, Pete Frates ha iniziato la pubblicazione della sfida su [[Twitter]].
Dagli Stati Uniti l'Ice Bucket Challenge si è diffuso viralmente coinvolgendo personalità note a livello planetario del mondo dello sport, dello spettacolo, della politica e dell'economia.
===In Italia===
In Italia l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Onlus ([[AISLA]]) ha rilanciato l'Ice Bucket Challenge nel mese di agosto 2014, con il suo presidente Massimo Mauro che si è direttamente sottoposto alla secchiata gelata.
Da quel momento in pochissimi giorni decine di migliaia di persone comuni e di [[Very Important Person|VIP]] hanno raccolto l'appello di Aisla e fatto altrettanto.
==Impatto==
Negli Stati Uniti le persone hanno condiviso 1,2 milioni di video su [[Facebook]] e l'Ice Bucket Challenge è stato citato 2,2 milioni di volte su [[Twitter]] e altrettante volte su [[Instagram]]
===Impatto in Italia===
Il fenomeno si è diffuso anche in Italia. In poco più di un mese, al 24 settembre 2014 Aisla ha così raccolto quasi 2,4 milioni di euro per la lotta alla Sla da 51.461 donatori, vedendo moltiplicarsi i contatti al proprio sito internet e ai propri social network<ref>[http://www.wired.it/scienza/medicina/2014/09/26/ice-bucket-challenge-italiani-milioni-euro/ Ice Bucket Challenge, gli italiani hanno donato 2,4 milioni di euro]</ref>.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Fenomeni di Internet]]
|