Assedio di Nasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Premesse: typo |
||
Riga 46:
Circa 40 anni dopo la conquista persiana della '''Ionia''', durante il regno del [[Impero_achemenide#Attestati|quarto re persiano]], '''Dario il Grande''', lo stand-in Milesian tiranno Aristagora si è trovato in questa situazione familiare<ref name = h153>Holland, pp. 153–154.</ref>. [[Istieo]], cugino e genero di Aristagora, aveva accompagnato Dario nella spedizione in [[Tracia]] del [[513 a.C.]] e come ricompensa ottenne la città di [[Mircino]], presso il fiume [[Struma_(fiume)|Strimone]]. Dopo questa concessione, allarmato dal generale [[Megabazo]] circa le abbondanti risorse che il territorio poteva offrire, sia naturali che di abitanti, e dopo aver avuto notizia che '''Istieo '''iniziava a fortificare '''Mircino''', Dario pensò bene di avocarlo a sé a [[Susa (Elam)|Susa]], quale consigliere<ref name = h153/>, lasciando il controllo costiero al generale [[Otane]]; la satrapia di '''Sardi''' ad '''Artaferne''', suo fratellastro per parte di padre<ref name=Erodoto>Erodoto, V 24–25</ref>; e rimpiazzando Istieo con Aristagora alla guida di una Mileto in subbuglio.
Questo è un periodo della storia greca molto particolare per via di sommovimenti politici e sociali in tutta l'area greca, in seguito all'instaurazione, ad Atene, della [[Democrazia_ateniese#Origini|prima democrazia registrata]].
==Note==
|