Assedio di Nasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix note
agg paragrafo
Riga 59:
 
Gli storici moderni dubitano che un comandante persiano avrebbe potuto sabotare una propria invasione e hanno suggerito diversi altri possibili scenari. Tuttavia è impossibile sapere esattamente come Nasso fosse venuto a conoscenza in anticipo dell'invasione, ma senza dubbio lo erano e iniziarono i preparativi per l'assedio<ref name="Keaveney76">Keaveney, p. 76.</ref>. Erodoto dice che gli isolani non avevano avuto, sino a quel momento, sentore dell'imminente attacco ma che, una volta che la notizia si sparse, stoccarono tutto il cibo dai campi in città e rinforzarono le mura<ref name = V34>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=5.34 V, 34]</ref>, preparandosi per l'assedio.
 
== Le forze in campo==
 
Erodoto non fornisce numeri completi per entrambi gli schieramenti, ma dà un'idea della forze in campo. Risulta normale pensare che, per le forze di Nasso, i numeri coinvolgessero tutta la popolazione abile. Erodoto afferma comunque che a Nasso vi erano ''8&nbsp;000 scudi e molte navi lunghe''<ref>Erodoto, V, 30</ref>, il che suggerisce vi erano 8.000 uomini capaci di armarsi come [[opliti]]<ref name = V30/>. Questi uomini costituivano la spina dorsale della resistenza dei nassi<ref>Abitanti di Nasso</ref>.
 
La forza persiana era basata principalmente su 200 triremi<ref name = V31/>. Non è chiaro se vi erano ulteriori navi da trasporto. L'equipaggio tipico di una trireme era formato da 200 uomini, tra cui 14 marinai<ref name = L46>Lazenby, p. 46.</ref>. Nella [[Seconda_guerra_persiana|seconda invasione persiana della Grecia]], ogni nave persiana aveva portato una trentina di marinai in più<ref name=VII184>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.184 VII, 184]</ref>, e questo era probabilmente vero anche nella [[Prima_guerra_persiana|prima invasione]], quando l'intera forza di invasione fu probabilmente trasportata dalle triremi<ref name = L46/>. Inoltre anche le navi di [[Chio (isola)|Chio]] nella [[battaglia di Lade]] trasportavano 40 marinai ciascuna. Ciò suggerisce che una trireme plausibilmente avrebbe potuto trasportare un massimo di 40&ndash;45 soldati per triremi, senza correre il rischio di una destabilizzazione per un peso maggiore. [26] Se la forza persiana a Nasso era costituita con gli stessi criteri, allora contava di un numero tra gli 8&nbsp;000 e i 9&nbsp;000 soldati, oltre ai rematori che però erano disarmati.
 
 
==Note==