Michael Jackson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.56.147.61 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.239.212.22 |
|||
Riga 466:
Molti invece pensano che, cosciente del proprio destino già dai primi [[Anni Ottanta]], Michael Jackson avrebbe nascosto all'interno di alcuni suoi brani, come ''[[Billie Jean]]'' e ''[[This Is It (Michael Jackson)|This Is It]]'', dei messaggi in cui l'artista esprimeva il desiderio di scappare e fuggire lontano dalla società, testi comprensibili solamente ascoltando al contrario i brani in questione. Si pensa inoltre che, durante i funerali di Jackson svoltisi nel luglio 2009 a [[Los Angeles]], Michael avrebbe, sotto le sembianze di un uomo anziano (altre ipotesi sostengono invece che si nascondesse sotto le sembianze di una donna bionda), abbia assistito ai funerali e, durante la cerimonia, pare che si sia messo addirittura a ridere e, inoltre, veniva fissato in modo insistente da [[Janet Jackson]], sorella di Michael. C'è addirittura chi pensa che il Michael Jackson apparso all'[[The O2 Arena|O2 Arena]] di [[Londra]] nel marzo 2009, non sia lo stesso Michael che appare durante le prove del ''[[Michael Jackson's This Is It|This Is It Tour]]'', tra maggio e giugno 2009. Queste differenze si notano soprattutto per il fatto che il Michael Jackson che appare all'O2 Arena ha alcuni segni sulle mani e la forma del mento che sono differenti rispetto a quel Michael che appare durante il ''This Is It''; si pensa quindi che Michael, nel film ''[[Michael Jackson's This Is It]]'' sia stato sostituito da un sosia.
Molte prove invece, si sono rivelati tutti videomontaggi o fotomontaggi, basti solo pensare al video di Michael che scende dall'ambulanza nei sotterranei dell'ospedale, in cui avrebbero dovuto invece eseguire l'autopsia (rivelatasi poi un falso video realizzato da una società televisiva tedesca), oppure al [[selfie]] in auto di Paris Jackson, figlia di Michael, in cui si può notare, nel sedile posteriore dell'auto, una sagoma che, con alcuni ritocchi, ricorda il viso di Michael (anche questa foto rivelatasi poi un falso). Tutti questi fatti, però, sono più che altro delle coincidenze e non possono essere ritenuti indizi veri e propri. Sulla finta morte di Jackson si è parlato davvero tanto, si sono formulate tantissime teorie (alcune anche piuttosto bizzarre) e l'interesse per questi fatti è stato tale da far nascere svariati canali su [[YouTube]] e altrettanti [[Sito web|siti web]] dedicati proprio alla finta morte di Jackson, la cosiddetta "''Michael Jackson Death Hoax'
== Discografia ==
|