Bemalambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Pantodonti; added Category:Cimolesti usando HotCat +W +Portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
{{W|paleontologia|novembre 2016}}
|
Il '''bemalambda''' (gen. Bemalambda) è un [[mammifero]] estinto, appartenente ai pantodonti. Visse nel Paleocene inferiore - medio (circa 63 - 58 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Cina]].
|nome=''Bemalambda''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Pantolambda bathmodon.jpg|230px]]
|didascalia=Scheletro di ''Bemalambda pachyoesteus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine=[[Cimolesta]]
|sottordine=[[Pantodonta]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Bemalambdidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Pantolambda'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
* ''B. nanhsiungensis'' ([[Specie tipo|tipo]])
* ''B. pachyoesteus''
* ''B. crassa''
* ''B. dingae''
}}Il '''bemalambda''' (gen. Bemalambda) è un [[mammifero]] estinto, appartenente ai pantodonti. Visse nel Paleocene inferiore - medio (circa 63 - 58 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Cina]].
==Descrizione==
Questo animale era di medie dimensioni, e poteva raggiungere la taglia di un grosso cane. Il corpo era robusto, la coda corta e le zampe erano forti e muscolose. Il cranio era corto e basso, con un muso largo, processi zigomatici rigonfi e una scatola cranica molto piccola. Le fosse temporali erano profonde, la cresta sagittale prominente e il processo coronoide sulla mandibola era molto alto; queste caratteristiche indicano una muscolatura temporale (utile alla masticazione) maggiormente sviluppata rispetto a quella dei successivi pantodonti.