Ortucchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifica di template: Nota
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
'''Ortucchio''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.875 abitanti della [[provincia dell'Aquila]], nella [[Marsica]], in [[Abruzzo]].
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Ortucchio è situato nel versante sud-est dell'[[altopiano]] del [[Fucino]], dove prima del prosciugamento del lago Fucino sorgeva una piccola isola dai confini non chiaramente delineati a causa della repentina variazione dei livelli dell'acqua. Grazie alla vastità del territorio (35,62 km² a un'altitudine di 680 metri [[Sul livello del mare|slm]]), si possono osservare paesaggi totalmente differenti tra loro, dalla fitta boscaglia di montagna ai fertili campi pianeggianti, dal centro storico al centro abitato, dalla zona archeologica a quella artigianale ed industriale.
Confina con [[Collelongo]], [[Gioia dei Marsi]], [[Lecce nei Marsi]], [[Pescina]] e [[Trasacco]] ed è situato a poca distanza dall'area di protezione esterna del [[parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Il casello autostradale di Pescina, dell'[[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]], è facilmente raggiungibile. Il più importante centro abitato della zona, [[Avezzano]], dista circa 25 chilometri.
Riga 67:
=== Architetture religiose ===
[[File:Castello Ortucchio.jpg|thumb|260x260px|Il castello Piccolomini di Ortucchio]]
 
; Chiesa di Sant'Orante: l'edificio di culto più volte ampliato nel corso dei secoli, venne edificato intorno alla fine dell'VIII secolo d.C. su una preesistente struttura a base poligonale risalente al III-II secolo a.C. Il nome originario della chiesa era "Santa Maria in Ortucla" (o "Santa Maria in Ortuchís"). Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 che fece crollare il tetto danneggiando le navate laterali e i pregevoli affreschi, mentre fortunatamente rimase integro il portale caratterizzato da tre colonnine circolari per lato. La ricostruzione avvenne alla fine degli anni sessanta dello scorso secolo. All'interno di questo edificio nel 1400 dimorò [[Sant'Orante]], vivendo dell'elemosina dei fedeli e riposando sul pavimento della chiesa. Costretto all'esterno della chiesa il santo morì la sera del 5 marzo 1431. La mattina successiva trovarono l'eremita sul fascio di [[Vitis vinifera|sarmenti]] che non erano più secchi, ma avevano messo foglie e grappoli d'[[uva]]. Nel 1578 fu realizzata nell'interno della chiesa la cappella in onore del patrono, che viene celebrato il 5 marzo con riti religiosi ed anche il 28 settembre. Sono conservate, in un'urna di vetro sotto l'altare, le sue [[Reliquia|ossa]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/?q=content/chiesa-di-santorante-ortuccchio|titolo=Chiesa di Sant'Orante in Ortucchio|editore=TerreMarsicane|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=pitturaAq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuPiMe2114&tom=114|titolo=Affreschi. Chiesa di Sant'Orante|editore=Regione Abruzzo|accesso=4 aprile 2016}}</ref>.
* Chiesa madre di Santa Maria Capodacqua;
Riga 74 ⟶ 75:
{{vedi anche|Castello Piccolomini (Ortucchio)}}
Si tratta di una struttura fortificata medievale e rara nella sua tipologia architettonica, condizionata, con i suoi elementi strutturali, a "coesistere" in una porzione del prosciugato lago del Fucino. Il maniero venne ultimato nel 1448 per volere di Antonio Piccolomini<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2169&tom=169|titolo=Castello Piccolomini|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inabruzzo.it/ortucchio-aq-castello-piccolomini.html|titolo=Ortucchio: castello Piccolomini|editore=Inabruzzo.it|accesso=}}</ref>. Le parti più alte della struttura, accessibili al pubblico, offrono il panorama offerto dalla piana del Fucino e dal sottostante laghetto naturale con parco annesso. Il maniero non a caso, nel 1843, fu disegnato dal noto viaggiatore inglese [[Edward Lear]], rapito dalla bellezza della fortezza lacustre medievale e dal paesaggio circostante<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=paesaggioArAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuPaeA2567&tom=567|titolo=Edward Lear: Ortucchio, castello Piccolomini|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref><ref name="Grossi97">{{Cita|Grossi||Grossi, 2002}}, pag.97</ref>.
[[File:Lago di Ortucchio.jpg|thumb|Laghetto di Ortucchio]]
 
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Cultura di Ortucchio}}
[[File:Grotta di via Mesola ad Ortucchio.jpg|thumb|Grotta di via Mesola]]
==== Le grotte di Ortucchio ====
 
;Le grotte di Ortucchio: Le grotte ''Maritza'', ''Ortucchio'' (o ''dei porci''), ''La Penna'', ''di Pozzo'', ''Via Mesola, Strada 28'' del Fucino e il villaggio di Colle Santo Stefano, situato in località Pozzo di Forfora<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/archeologia-2/|titolo=Villaggio di Colle Santo Stefano|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>, sono siti del territorio comunale di Ortucchio<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ortucchio.aq.it/dinamico/375/la-citta-/itinerari-archeologici.html|titolo=Itinerari archeologici|editore=Comune di Ortucchio|accesso=}}</ref> che testimoniano come, sin dal [[paleolitico]], le popolazioni stanziassero in modo continuativo grazie alle favorevoli condizioni ambientali e climatiche del territorio circostante il lago [[Fucino]]. Articolati studi dimostrano come nel [[paleolitico superiore]], esattamente tra i 23.000 e 12.000 anni fa, i livelli delle acque del [[Fucino]] fossero più bassi tanto da rendere praticabili i bordi lacustri e le sue cavità naturali. Studi e ricerche compiuti nei sedimenti dell'ex lago e i rinvenimenti nelle grotte testimoniano come i cambiamenti climatici ed ambientali, determinati anche dai mutamenti dei livelli del lago fucense, abbiano cambiato anche le abitudini e i comportamenti umani<ref>{{cita web|url=http://www.quellidiarchippe.com/rassegne-ed-eventi/provocatio-2013/ortucchio-alle-origini-della-storia/|titolo=Ortucchio. Alle origini della storia|editore=QuelliDiArchippe.com|accesso=}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Lago di Ortucchio.jpg|thumb|left|Laghetto di Ortucchio]]
==== Laghetto con parco ====
 
;Laghetto di Ortucchio: Il parco comunale di Ortucchio circonda il laghetto (unico resto dell'antico lago Fucino) situato alle porte del paese. È dotato di due piscine riscaldate, anfiteatro, solarium, pista ciclabile, campo da calcetto, campo da bocce, una palestra polifunzionale ed un parco giochi per bambini<ref>{{cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=97439|titolo=Laghetto con parco|editore=ItaliaVirtualTour.it|accesso=}}</ref>.
 
== Società ==
Riga 90 ⟶ 92:
 
=== Tradizioni e folclore ===
* 5 marzo: fiera primaverile e festa patronale di Sant'Orante<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ortucchio.aq.it/dinamico/372/la-citta-/san-orante.html|titolo=San Orante|editore=Comune di Ortucchio|accesso=4 aprile 2016}}</ref>;
* 28 settembre: fiera autunnale e festa patronale di [[Sant'Orante]];
* 13 giugno: festa di Sant'Antonio;
* prima domenica di agosto: sagra della ranocchia;
* 15 agosto: festa di Santa Maria Capodacqua<ref>{{cita web|url=http://www.ortucchio.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=6|titolo=Feste, fiere e sagre di Ortucchio|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>.
 
== Cultura ==