Invitatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GLf (discussione | contributi) rimuovo deadlink e sistemo nota |
||
Riga 3:
È costituito dal versetto ''Signore, apri le mie labbra'' con la relativa risposta ''E la mia bocca proclami la tua lode''. Successivamente si recita un'[[antifona]] (che varia in base al giorno o al tempo liturgico) che viene intercalata con le strofe di un [[Salmi|salmo]], chiamato "salmo invitatorio": generalmente è usato il Sal {{Passo biblico|Sal|94}}, ma in alternativa è possibile utilizzare il {{Passo biblico|Sal|66}} o il {{Passo biblico|Sal|99}} o il {{Passo biblico|Sal|23}}. Si passa quindi all'ora successiva, cominciando direttamente dal'[[inno]], omettendo l'introduzione.
Scopo di questa parte della [[liturgia delle ore]] è invitare, come dice lo stesso termine, i fedeli ogni giorno a cantare le lodi di Dio e ad ascoltare la sua voce, e infine ad esortarli ad aspettare il “riposo del Signore”.<ref>{{cita
==Note==
|