Not Moving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m L'ultima formazione e l'ultimo album: orfanizzo redirect -, replaced: CheyenneCheyenne using AWB
Ammorbidimeto del POV, voce da sistemare comunque
Riga 17:
|correlati =
}}
I '''Not Moving''' sono stati un gruppo italiano rock italiano nato nel [[1981]] originario di [[Piacenza]], consideratoannoverato unatra dellele formazioni più importanti per il circuito dell'underground [[italia]]no degli [[anni 1980|anni ottanta]]<ref name=Arcana>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock Italiano|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore=Gianluca Testani|anno=2006|pagine=290-291}}</ref><ref>[http://delrock.it/articoli/2006-07/c_erano_una_volta_i_not_moving.php "C'erano una volta i Not Moving", 2 gennaio 2006, DelRock.it]</ref>.
 
Il nome del gruppo deriva dall'omonimo brano dei [[DNA (gruppo musicale)|DNA]] di [[Arto Lindsay]], presente sulla [[compilation]] del [[1978]] ''[[No New York]]'', afonte cuidi laispirazione banddel sigruppo ispiravaad neiinizio primi tempicarrierai.
 
==Storia del gruppo==
==Biografia==
IlNacquero grupponel era inizialmente nato1981 come un trio {{Citazione necessaria|psychobillysurf}}, composto da [[Antonio Bacciocchi|Tony Face Bacciocchi]] alla batteria, Dany Dallagiovanna al basso e Paolo Molinari alla chitarra e a cui si aggiunsero [[Lilith and the Sinnersaints|Rita Lilith Oberti]] (voce) e Mariella Severine Rocchetta (tastiere).
 
Con la formazione a cinque il sound si spostaspostò verso sonorità sia [[post punk]], vicine ai [[The Cramps|Cramps]], agli [[X (gruppo musicale statunitense)|X]] e ai [[Gun Club]]<ref name="rockit.it">[http://www.rockit.it/album/5014/not-moving-live-in-80s-cd-dvd Rockit "Live in 80's", di Renzo Stefanel]</ref> ma anche al [[rock psichedelico]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] ([[13th Floor Elevators]] e [[The Seeds]] in particolare), alla [[surf music]] e al [[punk rock]] di stampo newyorkese ([[Patti Smith]], Real Kids, [[Dead Boys]], [[New York Dolls]], [[Stooges]])<ref name="hatetv.it">[http://www.hatetv.it/articoli_detail.php?ID=615 recensione di "Live in the 80's" su HateTV]</ref>.
 
====Gli esordi e il primo scioglimento====
Alla fine del [[1981]] la band incise una cassetta autoprodotta con sette brani, ''Behind Your Pale Face'', che destò l'interesse di molti critici italiani tra cui [[Claudio Sorge]] che inserì il brano ''Baron Samedi'' nella compilation curata dalla rivista [[Rockerilla]] dal titolo ''Gathered'', primo manifesto della nuova scena rock italiana.
 
Nel [[1982]] oltre a una serie di concerti, i Not Moving (tra cui quello storico di febbraio a [[Pavia]]), firmarono per la [[Electric Eye]], neonata etichetta di Sorge, cui pubblicarono il primo [[Extended play|EP]] composto da 4 brani ''[[Strange Dolls]]'', con oltre a una nuova versione della crampsiana ''Baron Samedi'' la ballata decadente ''Dolls'', il punkabilly ''Make Up'' e la reinterpretazione stravolta di ''[[Wipe Out]]'' dei [[Surfaris]].
Oltre a una nuova versione della crampsiana ''Baron Samedi'' sono presenti la ballata decadente ''Dolls'', il punkabilly ''Make Up'' e la reinterpretazione stravolta di ''[[Wipe Out]]'' dei [[Surfaris]].
 
L'EP ricevette critiche positive sia in Italia che all'estero dove fu trasmesso dalla [[BBC]], fu recensito del [[New Musical Express]] e giunse negli Stati Uniti a [[Jello Biafra]] dei Dead Kennedys che resterà per sempre un fandivenne delladel bandgruppo<ref name="rockit.it"/>.
Alla fine dell'anno Paolo Molinari lasciò la band per trasferirsi in [[Danimarca]] e per un breve periodo iil Not Movinggruppo si sciolgonosciolse<ref name="hatetv.it"/>.
 
====L'arrivo di Dome La Muerte====
Riga 40 ⟶ 39:
Il sound cambiò radicalmente verso un acid rock americano di matrice garage, evidenziato dal nuovo [[Extended play|EP]] ''[[Movin Over]]'' ([[Electric Eye]])<ref name="areapirata.com">"Land of Nothing Lp", note di copertina di Luca Frazzi (giornalista di "Rumore" e "Mettalik")[http://www.areapirata.com/dettaglio.php?lang=it&cod=79]</ref> in cui vengono ripresi alcuni brani del primo demo tape e classici dal vivo (''Behind Your Pale Face'', ''Double Mind'' e la crampsiana ''Psycho Ghoul'') a fianco del nuovo brano ''Everything Ends Here''<ref>Jello Biafra su "Maximum Rock'n'roll", dicembre 1983</ref>
 
{{cn|Come il precedente EP la registrazione in studio, senza sovraincisioni e praticamente dal vivo, durò solo un giorno e restituì tutta l'immediatezza e l'urgenza del momento.
Concerti infuocati e numerosi in tutta Italia fecero crescere l'interesse e il seguito del gruppo che a fine anno si piazzò ai vertici delle preferenze in molte classifiche del meglio del [[1983]].}}
 
====Notorietà====
CrebbeSuonarono la notorietà del gruppo grazie soprattutto al concerto dicome spalla ai [[Clash]] al Palalido di [[Milano]] in febbraio di fronte a 12.000 persone, alla partecipazioneparteciparono al Festival a Berlino in giugno con [[Litfiba]] e [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]] e alsostennero il tour italiano autunnale di tre date come sostenitori dell'ex [[New York Dolls]] [[Johnny Thunders]]<ref>Musicalnews, "Not Moving, opening act dei concerti di Johnny Thunders e dei Clash" di Giancarlo Passarella [http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=6773&sz=3]</ref>, oltre alla consueta serie di date lungo la penisola.
In primavera la band entrò in studio in [[Liguria]] per realizzare un mini LP di sei brani con l'aiuto e la produzione di [[Paul Jeffrey]] (ex marito di [[Patty Pravo]] e fonico degli [[Exploited]])<ref name="areapirata.com"/>.
Il risultato, ''[[Land of Nothing]]'', eccellente e decisamente avanti con i tempi, sia a livello di qualità produttiva e di registrazione che di spessore artistico non fu però pubblicato.
La [[TNT Records]] che doveva provvedere alla stampa dell'album lo lasciò inspiegabilmente nel cassetto (nonostante annunci e recensioni entusiaste già uscite sulle principali riviste musicali) e fu ristampato in vinile solo nel 2003 da [[Area Pirata]]<ref name="hatetv.it"/>.
 
In primavera la band entròentrarono in studio in [[Liguria]] per realizzare un mini LP di sei brani con l'aiuto e la produzione di [[Paul Jeffrey]]<ref (exname="areapirata.com"/>. maritoQueso dilavoro, intitolato ''[[PattyLand Pravoof Nothing]]'', enon fonicofu degliperò [[Exploited]])<ref name="areapirata.com"/>pubblicato.
I Not Moving si accasarono alla neonata label toscana [[Spittle Records]] con cui registrarono uno dei migliori episodi della carriera, il 12 pollici ''Black and Wild''<ref name="areapirata.com"/>, con la produzione artistica di [[Federico Guglielmi]]. Il sound è ormai personale e maturo e fonde influenze [[X (gruppo musicale)|X]] e [[Gun Club]] (''Goin' Down'') con retaggi [[dark blues]] (''[[Eternal Door]]''), un omaggio alla tradizione blues/Stones corretta e rivista (''I Just Wanna Make Love to You'') e all'arrembante scena neo garage di cui furono precursori (''Crawlin'').
La [[TNT Records]] che doveva provvedere alla stampa dell'album lo lasciò inspiegabilmente nel cassetto, (nonostante annunci e recensioni entusiaste già uscite sulle principali riviste musicali) e, fu ristampato in vinile solo nel 2003 da [[Area Pirata]]<ref name="hatetv.it"/>.
Incensato in Italia e all'estero, distribuito in Europa, consente alla band il definitivo salto nel top della scena del nuovo rock italiano, tra affollati concerti, brani in [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]]<ref name="rockit.it"/> e alla [[BBC]] e una lunga serie di concerti in tutta Italia.
 
I Not Moving si accasarono alla neonata label toscana [[Spittle Records]] con cui registrarono uno dei migliori episodi della carriera, il 12 pollici ''Black and Wild''<ref name="areapirata.com"/>, con la produzione artistica di [[Federico Guglielmi]]. Il sound, è ormaipiù personale e maturo e, fonde influenze [[X (gruppo musicale statunitense)|X]] e [[Gun Club]] (''Goin' Down'') con retaggi [[dark blues]] (''[[Eternal Door]]''), un omaggio alla tradizione blues/Stones corretta e rivista (''I Just Wanna Make Love to You'') e all'arrembantealla scena neo garage italiana di cui furono precursori (''Crawlin'').
IncensatoApprezzato in Italia e all'estero, distribuito in Europa, consenteconsentì alla band il definitivo salto nel top della scena del nuovo rock italiano, tra affollati concerti, brani in [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]]<ref name="rockit.it"/> e alla [[BBC]] e una lunga serie di concerti in tutta Italia.
 
====La mancata "consacrazione" definitiva====
Sulla spinta dei consensi ricevuti da ''Black and Wild'' la Spittle pubblicò il primo LP ''[[Sinnermen]]'', concomposto da 15 brani dove il qualegruppo itotcca tutte le strade sonore che ne hanno influenzato il suono, dal [[rock and roll]], al [[blues]], al [[Musica beat|beat]], [[punk rock|punk]], psichedelia, [[punkabilly]], [[rock]]<ref>Musicalnews, "Not Moving, opening act dei concerti di Johnny Thunders e dei cercaronoClash ladi definitivaGiancarlo consacrazionePassarella"[http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=6773&sz=3]</ref>.
L'album comprende 15 brani in cui si percorrono tutte le strade sonore che hanno influenzato il sound della band, dal [[rock and roll]], al [[blues]], al [[Musica beat|beat]], [[punk rock|punk]], psichedelia, [[punkabilly]], [[rock]]<ref>Musicalnews, "Not Moving, opening act dei concerti di Johnny Thunders e dei Clash di Giancarlo Passarella"[http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=6773&sz=3]</ref>.
 
{{cn|Il risultato, danneggiato da un imprevisto e non autorizzato mixaggio da parte dell'etichetta, trovò ugualmente riscontri e risultati dignitosi ma non divenne il salto auspicato verso un successo più consistente, nonostante l'intenso tour successivo.}}
La band partecipò a trasmissioni in [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] (sia [[Radio (mass medium)|radio]] che TV), varialcuni brani vengonovennero trasmessi in molte emittenti europee e americane ([[BBC]] inclusa)<ref name="hatetv.it"/>.
Nel febbraio del [[1987]] i Not Moving furono in tour per 10 date in [[Germania]] con i locali Surfin Dead, aprirono a [[Pisa]] successivamente per i [[Celibate Rifles]] e pubblicarono un nuovo 12 pollici per la Spittle ''[[Jesus Loves His Children]]''<ref name="areapirata.com"/>, con cui omaggiarono il [[rock]] australiano alla [[Hoodoo Gurus]]/[[Lime Spiders]] in ''I Want You'', realizzarono una cover con tinte hard di ''[[Break on Through (To the Other Side)]]'' dei [[Doors]], sperimentarono una ballata dai toni jazz come ''New Situations'' e incisero uno dei classici del loro repertorio, il punk beat di ''Spider''.
 
====La separazione del nucleo storico====