Polypodiopsida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: La classe Polypodiopsida consiste nel gruppo di piante terrestri più numeroso, dopo le Angiosperme, comprendendo circa 10.000 specie. Tipiche di ambienti umidi, in par... |
F+S+Portale+Cat+Tmp |
||
Riga 1:
{{F|piante|novembre 2016}}
{{S|piante}}
{{tmp|tassobox}}
La classe Polypodiopsida consiste nel gruppo di piante terrestri più numeroso, dopo le Angiosperme, comprendendo circa 10.000 specie. Tipiche di ambienti umidi, in particolare nelle regioni tropicali, sono molto presenti anche sul territorio italiano.
La generazione più evidente è quella dello sporofito (2n), avente fronde erette, direttamente collegate ad un rizoide sotterraneo o strisciante, con radici avventizie.
Riga 5 ⟶ 8:
In seguito alla rottura dello sporangio, le spore si liberano nell'ambiente, e dalla loro germinazione si origina il gametofito (n).
Quest'ultimo, a differenza dello sporofito, ha vita effimera e presenta dimensioni ridotte, è formato da un singolo strato di cellule che macroscopicamente conferiscono una struttura laminare a forma di cuore.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:Pteridophyta]]
|