Mechagodzilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia cinematografica: replaced: sequel → sequel, typos fixed: ingenier → ingegner using AWB
Riga 81:
Mechagodzilla fu risuscitato nel 1993 in ''[[Gojira VS Mekagojira]]'', siccome il successo di ''[[Godzilla contro Mothra]]'' e la popolarità del personaggio [[Mothra]] incoraggiò Toho a ri-introdurre personaggi già familiari al pubblico invece di inventarne nuovi.<ref name="ryfle1998.3">{{Cita libro|titolo=Japan’s Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G |cognome=Ryfle |nome=S. |anno=1998 |editore=Toronto: ECW Press |isbn=1-55022-348-8 |pp=287-93}}</ref> Il nuovo Mechagodzilla inizialmente fu nominato "Berserk", e fu concepito come una creatura mezza organica che si sarebbe ribellato contro i suoi creatori dopo essere stato infettato con un [[Virus (informatica)|virus]] che lo rende autoconsapevole. Berserk avrebbe avuto la capacità di assorbire altri elementi meccanici, fino al punto di digenerarsi in una massa di cavi e metallo, ma questo abbozzo fu scartato durante la pre-produzione del film.<ref name="kawakita">{{Cita libro|titolo=平成ゴジラパーフェク [Heisei Godzilla Perfezione]|cognome=Kawakita|nome=Koichi |anno=2012 |editore=Dengeki Hobby Books |isbn=4-04-886119-0 |lingua=jp}}</ref> Siccome Mechagodzilla doveva essere raffigurato come un'arma militare invece di una macchina extraterrestre, fu ridisegnato con un fisico più liscio e aerodinamico.<ref name="ryfle1998.3"/> Fu interpretato dall'attore Wataru Fukuda, che indossò un costume che consisteva di vari elementi separati come l'[[armatura a piastre]]. Il direttore degli effetti speciali Koichi Kawakita inizialmente voleva dare al personaggio la capacità di separarsi in due unità; una aerea, e un'altra terrestre, ma l'idea fu scartata e rimpiazzata con la nave da guerra volante Garuda. Il film fu promosso con il programma infantile ''Adventure Godzilla-land'', che raffigurò Mechagodzilla e Godzilla come due [[anchorman]] rivali facendo reportage sugli eventi del film.<ref name="kalat2010.2">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=196-201|edizione=2nd}}</ref> [[Akira Ifukube]] compose un tema per il personaggio che consisteva d'una lenta marcia militare con [[Strumento a percussione|percussione]] forte e una [[scala pentatonica]].<ref name="ryfle1998.3"/>
 
La sua prossima apparenza è stato nel 2002 in ''[[Gojira × Mekagojira]]''. La decisione d'incorporarlo nella serie Millennium fu presa dal produttore Shōgo Tomiyama, che diede l'abbozzo d'una possibile trama al regista Masaaki Tezuka.<ref name="tezuka2014">[https://www.youtube.com/watch?v=0toUtvfWMPg "Tokyo SOS Director EXTRA / 東京SOSの監督〜EXTRA〜 (SciFi Japan TV #27)"], ''CHO Japan'' (25 settembre, 2014)</ref> Tezuka incaricò il suo staff a fare ricerche sulla [[cibernetica]] e l'ingenieriaingegneria genetica per concepire un personaggio realistico. Inizialmente, Tezuka voleva che Mechagodzilla fosse molto più agile di quanto si vede nel film finale, imaginandolo diventando progressivamente più manovrabile più Godzilla gli strappa gli armamenti durante la loro lotta. Questa incarnazione fu deliberatamente raffigurato aerotrasportato invece di volare da solo, siccome Tezuka era dell'opinione che fosse illogico per un robot così grande di sprecare la sua energia in tal modo. Quando fu chiesto perché non scelse di colorare Mechagodzilla nello stile del [[camuffamento militare]], Tezuka rispose "Mechagodzilla non ha bisogno di nascondersi.<ref>[http://www.henshinonline.com/tezuka-mimura.html "Interview: Masaaki Tezuka and Wataru Mimura"], ''henshionline'' (accessed 2016-26-05)</ref> Tezuka aveva progettato di far perire sia Godzilla che Mechagodzilla alla fine del film, ma fu costretto a cambiarlo all'insistenza dei manager di Toho, che sentivano che ciò sarebbe stato una fine troppo melancolica per un film proiettato a capodanno.<ref name="tezuka2014"/>
 
Nel [[sequel]] del 2003, ''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'', l'artista Shinichi Wakasa ridisegnò il personaggio ad apparire più consumato del suo predecessore. Vari cambiamenti cosmetici furono fatti alla testa, il torace e le braccia di Mechagodzilla allo scopo di renderlo più meccanico che eroico. Il suo zaino jet fu rimpicciolito e rivolto in giù, e la testa fu diminuita in grandezza. Siccome i cannoni montati sulle sue spalle furono considerati ineleganti a causa della loro forma rettangolare, il direttore degli effetti speciali Eiichi Asada li rese più pentagonali, e i fucili presenti sulle braccia furono ingranditi.<ref>"Godzilla X Mothra X Mechagodzilla: Tokyo SOS production report - The men behind the monsters discuss the latest Godzilla film", ''Uchusen'' #108 (Asahi Sonorama) (22 ottobre, 2003)</ref>
 
==Biografia==