Gli scritti di Tsubouchi sul realismo nella letteratura influenzarono la visione di [[Masaoka Shiki]] sul realismo negli [[haiku]], e il suo romanzo, ''Tōsei Shosei Katagi'' (Ritratti di studenti moderni) fu uno dei primi romanzi moderni ed ebbe un notevole successo di pubblico e critica, in particolare per la novità del tema e per la questione allora emergente dell'istruzione femminile.<ref name=":0" />
Le sue opere teatrali per il [[Kabuki]] come ''Kiri Hitoha'' (Una foglia di paulonia) vennero influenzate dagli studi compiuti su [[William Shakespeare]], di cui tradusse le opere teatrali nel linguaggio classico del Kabuki, e su [[Chikamatsu Monzaemon]], famoso drammaturgo giapponese del Kabuki e dello Jōruri. OltreIspirandosi aall'importanza Shakespearee al prestigio che l'opera e il teatro avevano nei paesi europei, tradussee inconoscendo i generi di dramma musicale già oresenti nella tradizione giapponese, ancheTsubouchi numerosesi operepropose delladi letteraturafondare ingleseun nuovo tipo di dramma, comeadeguandolo all'epoca moderna. Nella sua opera '[['Shinkyoku Urashima'' (La sposanuova canzone di Lammermoor]]''Urashima), sperimentò quindi una combinazione di generi musicali tradizionali e musica occidentale, il cui soggetto fu però tratto da una leggenda antica e popolare come quella di [[SirUrashima WalterTarō]], Scottnella versione narrata negli [[otogizōshi]].<ref>{{Cita libro|autore=Bonaventura Ruperti|titolo=Storia del teatro giapponese 2: Dall'Ottocento al Duemila|anno=2015|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|p=82- 83|OCLC=945401280.}}</ref> [[File:Tsubouchi Shyoyo 02.jpg|thumb|Bust of Tsubouchi Shōyō at the Tsubouchi Memorial Theatre Museum, which was named in his honour]]
Ispirandosi all'importanza e al prestigio che l'opera e il teatro avevano nei paesi europei, e conoscendo i generi di dramma musicale già oresenti nella tradizione giapponese, Tsubouchi si propose di fondare un nuovo tipo di dramma, adeguandolo all'epoca moderna. Nella sua opera ''Shinkyoku Urashima'' (La nuova canzone di Urashima), sperimentò quindi una combinazione di generi musicali tradizionali e musica occidentale, il cui soggetto fu però tratto da una leggenda antica e popolare come quella di [[Urashima Tarō]], nella versione narrata negli [[otogizōshi]].<ref>{{Cita libro|autore=Bonaventura Ruperti|titolo=Storia del teatro giapponese 2: Dall'Ottocento al Duemila|anno=2015|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|p=82- 83|OCLC=945401280.}}</ref> [[File:Tsubouchi Shyoyo 02.jpg|thumb|Bust of Tsubouchi Shōyō at the Tsubouchi Memorial Theatre Museum, which was named in his honour]]