GP3 Series: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 167:
 
Per il 2014 si tenne la prima gara fuori d'Europa, quando il campionato affrontò la trasferta sul [[Circuito di Yas Marina]] di [[Abu Dhabi]].<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=42635&cat=55|titolo=Nove appuntamenti per il calendario 2014|data=5 dicembre 2013|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Per l'anno seguente il calendario venne reso noto il 22 dicembre 2014.<ref name=cal>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=49391&cat=55|titolo=Confermato il calendario 2015-Rimane libero il vuoto lasciato da Manor|data=22 dicembre 2014|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=5 giugno 2015}}</ref> Con la cancellazione del [[Gran Premio di Germania]] dal calendario del mondiale di F1 anche la gara del campionato, prevista al [[Nürburgring]] venne cancellata. Successivamente venne programmata una gara sul [[Bahrain International Circuit|Circuito di Manama]], in [[Bahrain]], in occasione di una tappa del [[Campionato del Mondo Endurance FIA 2015|Campionato Endurance]]. Nel 2016, per la prima volta, la categoria utilizzò anche il [[Circuito di Sepang]], sede del [[Gran Premio della Malesia]].
 
===Scuderie===
Il format, per il 2010, prevedeva la presenza di 10 team, ciascuno dei quali avrebbe portato in pista tre vetture. Vennero selezionati due team francesi ([[ART Grand Prix]] e [[Tech 1 Racing]]), tre britannici ([[Manor Racing]], [[Carlin Motorsport]] e ATECH CRS GP), uno irlandese ([[Status Grand Prix]]), uno svizzero ([[Jenzer Motorsport]]), uno spagnolo ([[Addax Team]]), uno australiano ([[Arden International]]) e uno tedesco (RSC Mücke Motorsport).<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25073&cat=55|data=1° ottobre 2009|accesso=7 dicembre 2016|sito=italiaracing.net|titolo=Scelti i dieci team del campionato-Nessuna squadra italiana in lista}}</ref>
 
Due anni dopo il team spagnolo [[Addax Team]] abbandonò la serie, per concentrarsi sulla [[GP2 Series]], e venne sostituito dalla scuderia italiana [[Trident Racing]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2011/10/Trident-Racing-to-enter-GP3-Series/|titolo=Trident Racing to enter GP3 Series|data=10 ottobre 2011|accesso=11 ottobre 2011|pubblicazione=[[GP3 Series]]|editore=GP2 Motorsport Limited|lingua=en}}</ref> Il team portoghese [[Ocean Racing Technology]], già impegnato in [[GP2 Series|GP2]], prese il posto della scuderia francese Tech 1.<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=34870&cat=55|titolo=Ocean prende il posto di Tech 1|data=7 marzo 2012|accesso=17 aprile 2012|pubblicazione=italiaracing.net}}</ref>
 
Dopo aver corso come [[Lotus Cars|Lotus]] [[ART Grand Prix|ART]] nel [[GP3 Series 2011|2011]], l'ART Grand Prix assunse la denominazione di ''Lotus Grand Prix'', come già accaduto in GP2.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/01_January/Lotus-ART-becomes-Lotus-GP-in-2012/|titolo=Lotus ART becomes Lotus GP in 2012|pubblicazione=[[GP3 Series]]|editore=GP2 Motorsport Limited|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
===Costi===