Mercè Rodoreda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
template citazione; elimino parametri vuoti; formattazione isbn; fix formato data; Corretti parametri ref duplicati |
||
Riga 16:
}}
Figura di primo piano della [[letteratura]] catalana del [[secolo XX]],<ref name=":0">{{Cita|Arnau 2003}}</ref> le sue opere sono state tradotte in più di 30 [[Lingua (linguistica)|lingue]].<ref group="Note">[[Lingua araba|arabo]], [[Dialetto aranese|aranese]], [[Lingua basca|basco]], [[Lingua bulgara|bulgaro]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua danese|danese]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[lingua estone|estone]], [[Lingua finlandese|finlandese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua galiziana|galiziano]], [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua greca moderna|greco]], [[Lingua hindi|hindi]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua islandese|islandese]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua lituana|lituano]], [[Lingua norvegese|norvegese]], [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua polacca|polacco]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua romena|romeno]], [[Lingua russa|russo]], [[Lingua sarda|sardo]], [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua slovacca|slovacco]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua vietnamita|vietnamita]]</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.mercerodoreda.cat/es/traduccions.php|titolo=Traducciones|sito=Fundació Mercè Rodoreda, Institut d’Estudis Catalans
La sua produzione comprende tutti i generi letterari;<ref>{{Cita web|url=http://www.mercerodoreda.cat/es/diversitat-autora.php|titolo=Diversidad de la autora|sito=Fundació Mercè Rodoreda, Institut d’Estudis Catalans|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Rodoreda coltivò sia la [[poesia]] che il [[teatro]] e il [[racconto]], sebbene si distingua maggiormente nel [[romanzo]]. Un altro aspetto fu scoperto postumo, la [[pittura]], che era rimasta in secondo piano per l'importanza che Rodoreda dava alla propria scrittura:{{Citazione|Scrivo perché mi piace scrivere. Se non sembrasse esagerato direi che scrivo per piacere a me stessa. Se per caso quello che scrivo piace agli altri, tanto meglio. Ma forse è qualcosa di più profondo. Forse scrivo per affermarmi. Per sentire che sono... E finisco qui. Ho parlato di me e di cose essenziali della mia vita, con una certa mancanza di misura. E l'eccesso mi ha sempre fatto molta paura.<ref>{{Cita|Rodoreda 1992|p. 27}}</ref>|Mercè Rodoreda, Prologo di ''Lo specchio rotto''.|lingua=}}
Riga 24:
Mercè Rodoreda nacque il 10 ottobre [[1908]] in una piccola casa con giardino di via San Antonio, ora via Manuel Angelon, nel quartiere di San Gervasio de Cassolas, [[Barcellona]]. Fu figlia unica di Andreu Rodoreda Sallent e Montserrat Gurguí Guàrdia; entrambi erano grandi amanti della [[letteratura]] e del [[teatro]] e parteciparono a lezioni di [[Arte drammatica|recitazione]] impartite da [[Adrià Gual]]<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.mercerodoreda.cat/es/cronologia-1908-1921.php|titolo=Cronologia 1908-1921|sito=Fundació Mercè Rodoreda, Institut d’Estudis Catalans|lingua=cat|accesso=11 ottobre 2016}}</ref><ref name=":2">{{Cita|Massip 2007}}</ref> nella ''Scuola di Arti Drammatiche'', divenuta in seguito Istituto del Teatro. Sua madre nutriva anche un grande interesse per la [[musica]].<ref name=":5" />
Rodoreda frequentò solo due anni di scuola primaria, dal [[1915]] al 1917, e in due diverse scuole: il Col·legi de Lourdes nel quartiere di Sarrià, ed un'altra più vicino a casa, in via Pàdua, all'altezza di via Vallirana, a Barcellona. Il nonno materno, Pere Gurguí, era un ammiratore di [[Jacint Verdaguer]], del quale era anche amico, ed aveva collaborato come redattore nelle riviste ''La Renaixensa'' e ''L'Arc de Sant Martí.''<ref name=":5" /><ref name=":8">{{Cita libro|autore=Arnau, Carme|titolo=Mercè Rodoreda un viatge entre paraules i flors|url=http://www.mercerodoreda.cat/es/docs/infantesa_es.pdf|anno=1999|editore=Fundació Caixa de Girona|città=Girona
{{Citazione|Ricordo la sensazione di essere a casa quando, sporgendomi dalla ringhiera della terrazza sul tetto, vedevo cadere sul prato e sulle ortensie i fiori blu della jacaranda. Non saprò mai spiegarlo, mai mi sono sentita tanto a casa come quando vivevo nella casa di mio nonno con i miei genitori.<ref>{{cita|Arnau 1999}}</ref>|Mercè Rodoreda, ''Imatges d'infantesa''.}}
Riga 51:
Nella primavera del 1934, Mercè Rodoreda pubblicò la sua seconda opera ''Del que hom no pot fugir'' nelle edizioni della rivista ''Clarisme''.<ref name=":4" /><ref name=":7">{{Cita|Real Mercadal 2005|p. 77}}</ref> Nel maggio di quello stesso anno vinse il ''Premi del Casino Independent dels Jocs Florals de Lleida'' con il racconto ''La sireneta i el delfí'', attualmente perduto.<ref name=":7" />
Dopo aver scritto questa seconda opera, Joan Puig i Ferreter, direttore di Edicions Proa, le fece visita e si mostrò interessato alla pubblicazione della sua nuova opera, ''Un dia en la vida d'un home,'' che vide la stampa nell'autunno dello stesso anno.<ref name=":4" /> Rodoreda fece il suo primo ingresso nel mondo letterario grazie all'aiuto dello stesso Puig i Ferreter che le aprì le porte di El Club dels Novel·listes, formato da autori come Armand Obiols, Francesc Trabal o [[Joan Oliver i Sallarès|Joan Oliver]], membri di lunga data anche di ''La Colla de Sabadell'' (il gruppo di Sabadell).<ref name=":37">{{Cita testo|autore=Soler Serrano, Joaquín|titolo=Mercè Rodoreda: a fondo|tipo=Intervista di Joaquín Soler Serrano a Mercè Rodoreda nel programma televisivo "A fondo" di RTVE andata in onda nel 1980|editore=Editrama|città=Barcellona|data=1998|serie=Videoteca de la memoria literaria, n. 8|accesso=12 ottobre 2016|isbn=
Dal 1935 al 1939 pubblicò un totale di sedici racconti per bambini nel giornale ''La Publicitat'', nella sezione "Un momento con i bambini"<ref>{{Cita|Cortés Orts 1997|p. 105}}</ref>, e altri racconti su giornali come ''La Revista'', ''La Veu de Catalunya'' e ''Mirador''.<ref name=":36" />
Riga 166:
=== Influenze ===
L'opera di Rodoreda è il frutto dello sviluppo personale e letterario dell'autrice. Si riscontrano influenze soprattutto da [[Marcel Proust]], [[Joan Sales]], [[Armand Obiols]], [[Virginia Woolf]], [[Thomas Mann]], [[Víctor Català|Victor Català]], [[Josep Carner]] e del Liceu Dalmau.<ref name=":0" /><ref name=":3"
L'influenza che esercitarono tanto Armand Obiols quanto Joan Sales è presente sia nelle opere sia nella "corrispondenza del mestiere" che mantenevano tra loro. Armand Obiols, compagno sentimentale per molti anni, assunse il ruolo di consigliere e lettore critico nella revisione dei suoi romanzi tra il 1939 e il 1971, e la influenzò nell'organizzazione e struttura di alcuni dei testi più conosciuti dell'autrice. Obiols la teneva aggiornata sulle novità bibliografiche del tempo e sulle sue stesse fonti di ispirazione, come [[André Gide]] e [[Jean-Paul Sartre]], che la influenzarono a sua volta. Nelle prime opere, l'influenza del Gruppo di Sabadell, di cui Obiols era parte, è avvertibile nell'avvicinamento allo spazio urbano e alla critica sociale: ''Un día en la vida d'un home'' è un buon esempio di questo nuovo modo di fare letteratura. Il valore di universalità di ''La Piazza del Diamante'', e quelli di struttura e coerenza quando si crearono le complesse relazioni tra i personaggi di ''Lo specchio rotto'', furono rinforzati dai consigli di Armand Obiols.<ref name=":43">{{Cita|Cortés i Orts 2001}}</ref> Sebbene in minor misura, è importante anche l'impronta lasciata da Joan Sales, che fu l'editore principale dei suoi lavori da ''La Piazza del Diamante'' e da quel momento assunse il ruolo di consulente letterario. Joan Sales, per mezzo di consulenze sugli aspetti linguistici e stilistici, influenzò e aiutò l'evoluzione e il miglioramento di stile di Rodoreda. Tuttavia, l'evoluzione finale delle sue opere fu marcata dalla decisione dell'autrice, come sottolinea Anna Maria Saludes, di non accettare tutti i consigli e raccomandazioni di questi due scrittori.<ref name=":43" /> [[File:George Charles Beresford - Virginia Woolf in 1902 - Restoration.jpg|alt=Virginia Woolf|miniatura|Virginia Woolf]]
Riga 316:
|1932
|''Sóc una dona honrada?''
|align="left"|Romanzo psicologico su di un potenziale adulterio che non verrà consumanto, tra Teresa, una donna matura sposata con un notaio, e un giovane che arriva in paese pe lavorare per il marito della donna. I sentimenti dei due protagonisti vengono descritti da entrambe le prospettive lungo i trentasette capitoli, anche se principalmente dal punto di vista di Teresa. Il giovane agisce da seduttore implacabile che si innamora come un adolescente, e la donna si confronterà con la debolezza umana e, nonostante il desiderio, supererà le tentazioni di infedeltà per rispetto all'unione coniugale.<ref>{{Cita|Real Mercadal 2005|p. 33}}</ref><ref name=":45">{{Cita news|autore=|titolo=La primera Rodoreda|pubblicazione=Avui|data=
|-
|1932
Riga 442:
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* {{Cita libro|autore=Contrí Cicerol, Imma|autore2=Cortés Orts, Carles|titolo=Aproximació a 'Quanta, quanta guerra...' de Mercè Rodoreda|anno=2000|editore=Librería Compás|città=Alicante
* {{Cita libro|autore=Cortés Orts, Carles|titolo=Les primeres novel·les de Mercè Rodoreda (1932-1936)|url=https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/10024/1/Cort%c3%a9s%20Orts,%20Carles.pdf|anno=2001|editore=Digitalizzato da [http://hdl.handle.net/10045/10024|Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes]|città=Alicante
* {{Cita libro|autore=Cortés Orts, Carles|titolo=II Jornades d'Estudi, Vida i obra de Caterina Albert i Paradís|url=https://books.google.it/books?id=7zfaLEghIMIC&pg=PAii&lpg=|anno=2001|editore=Publicacions de l'Abadia de Montserrat|città=|lingua=cat
* {{Cita libro|autore=Cortés Orts, Carles|titolo=La superació del pas del temps en els personatges de Mercè Rodoreda (alguns paral·lels amb l'obra de Virginia Woolf, Marcel Proust i Thomas Mann)|url=https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/4643/3/CarlesRUA6.pdf|anno=2002|editore=Publicacions de l'Abadia de Montserrat|città
* {{Cita libro|autore=Hormigón, Juan Antonio|titolo=Autoras en la historia del teatro español (1500-1994), vol. 2, Siglo XX (1900-1975)|anno=1997|editore=Publicaciones de la Asociación de Directores de Escena de España|città=Madrid
* {{Cita libro|autore=Muriá, Anna|titolo=Reflexions de la vellesa|url=https://books.google.it/books?id=yTJxsK_RKekC&pg=PA3&lpg|anno=2003|editore=Publicacions de l'Abadia de Montserrat|città=|lingua=cat|cid=Muriá 2003|ISBN=
* {{Cita libro|autore=Oriol i Giralt, Joan|titolo=Guia de lectura de Mirall trencat de Mercè Rodoreda|url=http://www.webcitation.org/1256560920600806|accesso=13 ottobre 2016|anno=1988|editore=Editorial Andros|città=Barcellona
* {{Cita libro|autore=Real Mercadal, Neus|titolo=Mercè Rodoreda: l'obra de preguerra|url=https://books.google.it/books?id=l55lZCBJRD4C&lpg=PA3&dq=%22S%C3%B3c%20una%20dona%20honrada%3F%22&hl=ca&pg=PP3#v=onepage&q=%22S%C3%B3c%20una%20dona%20honrada?%22&f=false|anno=2005|editore=Publicacions de l'Abadia de Montserrat|città
* {{Cita libro|autore=Rodoreda, Mercè|altri=traduzione italiana a cura di Anna Maria Saludes i Amat|titolo=Lo specchio rotto|anno=1992|editore=Bollati Borighieri|città=Torino
* {{Cita libro|autore=Rodoreda, Mercè|altri=traduzione italiana a cura di Giuseppe Tavani|titolo=La piazza del Diamante|anno=2008|editore=La Nuova Frontiera|città=Roma
* {{Cita libro|autore=Rovira i Virgili, Antoni|titolo=Cartes de l'exili, 1939-1949|anno=2002|editore=L'Abadia de Montserrat|città=Barcellona
* {{Cita libro|autore=Soldevila, Llorenç|titolo=Una novel·la són paraules. Introducció a l'obra de Mercè Rodoreda|anno=2000|editore=Edicions Proa|città=Eines|lingua=cat|cid=Soldevila 2000|ISBN=
=== Articoli ===
Riga 463:
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Gomila, Andreu|url=http://traces.uab.cat/record/50855?ln=en|titolo=Marta Pessarrodona: "L'exili no va salvar Mercè Rodoreda"|pubblicazione=Avui, supplemento Cultura|data=24-25 marzo 2005|pp=I-III|accesso=13 ottobre 2016|cid=Gomila 2005}}
* {{Cita news|lingua=es|autore=María Piñol, Rosa|url=http://www.xtec.cat/~jducros/Merce%20Rodoreda.html|titolo=La poesía secreta de Mercè Rodoreda aflora con el libro Agonia de llum|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|data=11 dicembre 2002|accesso=17 maggio 2016|cid=María Piñol 2002}}
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Massip, Francesc|url=http://projectetraces.uab.cat/tracesbd/avui/av07518.pdf|titolo=Rodoreda teatral|pubblicazione=Avui (Supplemento Cultura)|data=
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Massip, Francesc|url=http://www.pamsa.cat/pamsa/revista/sdo/577.html|titolo=El teatre de Mercè Rodoreda|pubblicazione=Serra d'Or, numero 577|data=gennaio 2008|pp=29-32|cid=Massip 2008}}
* {{Cita news|lingua=cat|autore=Miralles, Carles|url=http://projectetraces.uab.cat/tracesbd/avui/av00767a.pdf|titolo=La poesia de Mercè Rodoreda|pubblicazione=Avui, supplemento Cultura|data=10 aprile 2003|accesso=13 ottobre 2016|cid=Miralles 2003}}
|