Pietro Setacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
== Biografia ==
Esponente di una della famiglie più antiche ed aristocratiche di Terni, Pietro Setacci era figlio del nobil uomo Luigi Setacci e della contessa Giuseppa Rustici. Di posizioni clericali e monarchiche, divenne sindaco di Terni durante la prima guerra mondiale tra il 1915 e il 1916. Morì improvvisamente nel 1916 durante la sua sindacatura. Era inoltre nipote dell'ingegner Pietro Setacci che operò a Terni all'inizio dell'Ottocento. Tra le sue iniziative si ricorda quella per aiutare i soldati italiani al fronte con indumenti di lana: a tal scopo organizzò a Terni un comitato femminile per la preparazione di indumenti di lana. Significativa è inoltre l'antica dimora di campagna dei Setacci, imponente villa signorile settecentesca nella campagne intorno Terni, acquistata nel 1851 dalla famiglia Setacci per 'diecimila scudi d’oro' poi per vincolo matrimoniale passata alla famiglia Bianchini – Riccardi attuale proprietaria.
== Bibliografia ==
|