Discussione:Antonio Segni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
esplicito il riferimento di Giovagnoli |
|||
Riga 83:
::Non ho molto tempo, ma ho cercato fra i testi di [[Guido Crainz]], parlano diffusamente del Piano Solo, che tuttavia non viene mai definito come "colpo di stato". Crainz, (tanto per citarne uno: pp 58-59 L'Italia repubblicana Giunti Editore, 2000) riporta anche i risultati delle commissioni parlamentari, che nel solito refrain italiano si dividono in conclusioni della maggioranza e conclusioni della minoranza, maggioranza: "non esistono prove ne indizi ne di un vero e proprio tentativo di colpo di stato, ne che le predisposizioni militari fossero finalizzate alla realizzazione di una specifica ipotesi politica, esse, pur inammissibili erano concepite solo come misure difensive da attuarsi solo nel caso di una emergenza speciale e la loro responsabilità era, secondo la maggioranza, solo di De Lorenzo. Secondo la relazione di minoranza, presentata da Umberto Terracini, Carlo Galante Garrone e altri, le misure predisposte da De Lorenzo erano invece volte ad alterare gli equilibri espressi dagli elettori e a preparare le condizioni o sostenere soluzioni di svolta a destra dell'asse politico).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:57, 8 dic 2016 (CET)
:::Rileggendo il commento sopra di {{Ping|Asimov68}} sono andato leggere il sito che linka [http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=26 Archivio 900]] e noto che il sito non afferma che secondo gli atti della Commissione di indagine parlamentare sul terrorismo, il piano Solo avesse caratteristiche tali da poter essere considerato "un tentativo di colpo di Stato", ma anch'esso riporta l'opinione di Nenni e di Aldo Moro quando fu prigioniero delle BR. Incidentalmente questo sito, per come e' redatto ha meno autorevolezza di wikipedia, e' può fungere come stimolatore di idee e suggerimenti di ricerca, non come fonte di riferimento.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:16, 9 dic 2016 (CET)
(rientro) Come anticipato, ricopio qui di seguito un brano del libro di Guido Formigoni che ho menzionato sopra (p. 322):<br>«L'immagine della preparazione di un "golpe" militare (…) è (…) piuttosto equivoca. Il piano era meno di un golpe, dato che rappresentava soltanto una risposta ipotetica a una situazione fuori controllo, ma era un tassello ambiguo di un gioco tutto politico: il comandante dei carabinieri, in sintonia con il Quirinale, preventivava una controreazione alle resistenze nei confronti di una forzatura politica, condotta dal presidente ai limiti dei suoi poteri costituzionali, su uno sfondo certamente piuttosto lontano da una trasparente logica democratica».<br>Aggiungo un'altra citazione da un'opera uscita di recente, vale a dire Agostino Giovagnoli, ''La Repubblica degli italiani 1946-2016'', Laterza 2016, ISBN 9788858124987, p. 64: «In realtà, nessun golpe fu veramente tentato. In quelle settimane, piuttosto, raggiunse la sua acme l'iniziativa di quanti – nel mondo industriale, all'interno delle istituzioni, dentro i partiti – volevano interrompere l'esperienza di centro-sinistra e tornare ad escludere i socialisti dal governo. Tale iniziativa fu condivisa dal presidente della Repubblica, Antonio Segni, che era anche molto preoccupato per la possibilità – in realtà inconsistente – di una azione "rivoluzionaria" da parte comunista: fu il capo dello Stato a sollecitare un piano militare per contrastare tale eventualità, il cosiddetto "piano Solo". A differenza [[Governo Tambroni|del 1960]], però, questa volta i tentativi di fermare il centro-sinistra non ebbero l'appoggio della Chiesa (…). Moro e Nenni (…) riuscirono a resistere alle pressioni di Segni e di molti altri, respingendo il ritorno al centrismo». --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 13:37, 15 dic 2016 (CET)
| |||