Magdeburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: arenariaarenaria
Riga 47:
== Geografia fisica==
{{Immagine grande|Magdeburg Elbuferpanorama.jpg|1500px|<center>Panorama di Magdeburgo dall'[[Elba (fiume)|Elba]].</center>}}
La città è ubicata, ad una quota di circa 50 metri rispetto al [[Normalnull]], a metà del corso del fiume [[Elba (fiume)|Elba]], sul bordo orientale del [[Magdeburg Börde]]. Si trova al centro della ''[[Region Magdeburg]]'', nota anche come ''Elbe-Börde-Heide''.
 
===Territorio===
La città si sviluppa principalmente sulla sponda occidentale del fiume, sopraelevata rispetto al corso d'acqua e denominata [[Domfelsen]], formata da [[Arenaria (roccia)|arenaria]] e [[siltite]] del [[Rotliegend]] e rappresentante il prolungamento delle colline sassoni note come [[Flechtinger Höhenzug]]. Magdeburgo è quindi una delle poche città del [[Bassopiano germanico]] ad essere fondata sulla roccia, ma, oltre ad occupare la porzione rocciosa, si è anche sviluppata su di un'isola allungata tra lo ''Strom-Elbe'' e l'''Alten Elbe'' e sulla sponda orientale della piana del fiume.
 
Principali città nelle vicinanze sono: [[Wolfsburg]], 64&nbsp;km a nordovest; la città gemellata di [[Braunschweig]], 75&nbsp;km a ovest; [[Halle (Saale)|Halle]] 75&nbsp;km a sud e [[Potsdam]] a 150&nbsp;km. [[Berlino]] si trova a 130 km a est.
 
Secondo uno studio condotto dal primo trimestre del 2007, Magdeburgo detiene subito dopo [[Hannover]], tra le 50 principali città tedesche, la maggior quota di verde pubblico nelle aree urbane.<ref>[http://www.pr-inside.com/de/hannover-ist-gruenste-stadt-deutschlands-r63679.htm Pressemitteilung]</ref>
{{clear}}
<br style="clear:both;" clear="all" />
 
=== Clima ===
Riga 301:
=== Sviluppo demografico ===
La popolazione della città di Magdeburgo ammontava nel [[1840]] a circa 50.000 unità, per poi raddoppiare e giungere a quota 100.000 già nel [[1880]], raggiungendo così lo status di [[Grande città|Großstadt]]. Nel [[1939]] la popolazione raggiunse il proprio massimo storico di 346.600 abitanti. Dal [[1989]] al [[2005]], la città ha perso - a causa delle migrazioni, della suburbanizzazione e della diminuzione del tasso di natalità - circa 60.000 abitanti, passando da oltre 290.000 a 230.000 abitanti. Il 31 dicembre [[2009]], la popolazione ufficiale di Magdeburgo era stimata in 230.263 abitanti.
{{clear}}
<br style="clear:both;" clear="all" />
 
=== Religione ===
Riga 323:
==== Chiesa cattolica romana ====
Durante il [[XIX secolo]] aumentò in città il numero di cattolici presenti. Tra il [[1821]] ed il [[1930]] dell'[[Arcidiocesi di Paderborn]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], divenne sempre più difficile per l'arcivescovo riuscire ad esercitare il proprio ufficio nella parte orientale dell'arcidiocesi: venne pertanto inviato dal [[1946]] un Vicario generale, che nel [[1949]] divenne [[Vescovo ausiliare]]. Con la riorganizzazione della chiesa cattolica nella Germania Est, i territori situati nella porzione orientale dell'Arcidiocesi vennero separati formalmente nel [[1972]] ed elevati al titolo di episcopato. A capo di questo venne posto un amministratore apostolico con il titolo di Vescovo. L'8 luglio [[1994]] la [[Diocesi di Magdeburgo]] divenne suffraganea dell'Arcidiocesi di Paderborn. Le parrocchie di Magdeburgo fanno riferimento oggi al Decanato di Magdeburgo, parte dell'omonima Diocesi.
{{clear}}
<br style="clear:both;" clear="all" />
 
==Cultura==
Riga 709:
* ''Magdeburger Praxisklinik Sudenburg''
* Clicnica di riabilitazione neurologica del circuito ''Median Kliniken''
{{clear}}
<br style="clear:both;" clear="all" />
 
==Sport==