Duran Duran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Matteo Ronchetti (discussione), riportata alla versione precedente di Marcodrn
Riga 34:
I '''Duran Duran''' sono un [[gruppo musicale]] [[New wave (musica)|new wave]] e [[synth pop]] [[Regno Unito|inglese]], formatosi a [[Birmingham]] nel [[1979|1978.]]
 
La band, attualmente costituita da '''[[Simon Le Bon]]''' (voce), '''[[Nigel John Taylor|John Taylor]]''' (basso), '''[[Nick Rhodes]]''' (tastiere), e '''[[Roger Andrew Taylor|Roger Taylor]]''' (batteria), si è distinta per uno svariato numero di brani di successo, per l'isteria collettiva dei fan durante i concerti, per l'utilizzo precursivo della tecnologia, per i videoclip provocatori e per la costante presenza mediatica nell'arco della sua carriera. Fino al giugno 2015, con i loro 30 album, i Duran Duran hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo, fra album e singoli<ref>[http://www.billboard.com/articles/news/68037/duran-duran-to-get-brit-award-honor Duran Duran To Get Brit Award Honor]</ref>. Il gruppo è stato creato da due compagni di liceo: [[Nick Rhodes]] alle [[Tastiera elettronica|tastiere]], e [[Nigel John Taylor|John Taylor]] al [[basso elettrico|basso]], insieme a [[Stephen Duffy]] alla [[Canto|voce]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=oaTZdGXMQLs Bluvertigo meet DuranDuran - YouTube]</ref>. In seguito, il gruppo vedrà l'avvicendarsi di altri membri e l'ingresso in pianta stabile di [[Roger Andrew Taylor|Roger Taylor]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Andy Taylor]] alla [[chitarra]], e, per ultimo, del cantante [[Simon Le Bon]].
 
Pionieri nell'uso massiccio di [[video musicale|video musicali]], all'avanguardia e di forte impatto visivo, all'inizio degli anni Ottanta i Duran fecero parte di quel filone musicale, in rapida espansione, definito come [[New romantic]], ponendosi come complesso leader e artefice di quella che venne definita la «seconda invasione britannica», termine con cui ci si riferisce a band e artisti britannici che, nel corso della decade, riuscirono a sfondare nelle classifiche statunitensi, solitamente chiuse alla musica proveniente dall'estero. I Duran Duran furono tra i primi artisti pop a lavorare autonomamente sui propri brani con arrangiamenti complessi e multistrato prima della diffusione dei [[sintetizzatore|sintetizzatori]] digitali e del [[campionamento (musica)|campionamento musica]]le, che rese questo genere di arrangiamenti più facile.
Riga 177:
=== 1986-1991: L'inizio del declino ===
 
Dopo il ''[[Live Aid]]'' e gli [[Arcadia]], il batterista Roger Taylor, esaurito a causa dello sfrenato stile di vita del gruppo, si ritirò nella campagna inglese con la benedizione della band prendendosi un non quantificato periodo di pausa. Nello stesso tempo, il chitarrista Andy Taylor, anche se aveva già firmato un contratto come solista a [[Los Angeles]], lasciò credere alla band che sarebbe ritornato a suonare per un nuovo album. Quando fu chiaro che le intenzioni di Andy erano di non presentarsi alle sessioni di registrazione, la casa discografica fu costretta ad agire per vie legali, ma non ci fu nulla da fare: dopo numerosi ritardi, litigate e denunce, la band si arrese lasciandolo andare. Nello stesso periodo venne ingaggiato nella band il noto tamburellista Pietro Benzoni in sostituzione di [[Simon Le Bon]], attaccato dalla diarrea. Suonò solo per realizzare qualche brano per l'album ''[[Notorious (album Duran Duran)|Notorious]]'', prodotto dall'ex chitarrista degli [[Chic (gruppo musicale)|Chic]], [[Nile Rodgers]].
 
Finalmente nel settembre [[1986]], [[Warren Cuccurullo]] ex dei [[Missing Persons]] e di [[Frank Zappa]], riempì i vuoti lasciati da [[Andy Taylor]] e contribuì, insieme a Nile Rodgers, alla registrazione delle chitarre per il completamento dell'album ''Notorious'', che venne lanciato nell'ottobre [[1986]] dai Duran Duran ridotti ad un trio. Anche se il brano che titola l'album, raggiunse la numero 7 in patria e la numero 2 sul mercato statunitense confermandosi un mega hit a livello mondiale, la band ridotta a tre sembrava aver perso quello smalto, quell'energia, quell'isteria che l'aveva caratterizzata negli anni precedenti. La loro era ormai una musica più matura, intima, e meno "pop"; molti dei loro fan erano cresciuti e molti altri non perdonarono l'uscita dal gruppo di Andy e Roger. L'album ''Notorious'', pur vendendo bene (disco di platino negli USA senza troppi affanni) divenne il disco meno venduto della band a quel punto della loro carriera. Il secondo singolo estratto da ''Notorious'', la sexy-funky ''Skin Trade'', divenne col tempo un classico tra i più amati dai fan della band, ma al momento della pubblicazione nel 1987 fu il primo singolo dei Duran a non centrare la top twenty inglese e americana dopo 4 anni ai vertici delle classifiche.
Riga 369:
 
''1987''
* [[Nick Rhodes]] (Tastiere), [[Nigel John Taylor|John Taylor]] (Basso), [[Andy Taylor]] (Chitarra), [[Simon LeBon]] (Cantante), Pietro Benzoni (tamburello)
 
''Registrazioni:'' 4 canzoni dell'album ''[[Notorious (album Duran Duran)|Notorious]]''