Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia e opere: correzione d'italiano |
|||
Riga 18:
==Biografia e opere==
<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Silvia Lanzi|titolo=La questione dei Giuliani e gli Oracoli caldaici: alcuni problemi storico-religiosi “Mythos. Rivista di storia delle religioni”.n. XII, 2004-2005, pp. 145-169|rivista=“Mythos. Rivista di storia delle religioni”.n. XII, 2004-2005, pp. 145-169|volume=|numero=}}</ref>Figlio di [[Giuliano il Caldeo]], sembra che abbia coniato per primo il termine [[teurgia]]<ref>[[Joseph Bidez]]. ''La vie de l'empereur Julien''. Parigi, Les Belles Lettres, 1930, pag.369 n.8.</ref> o che, comunque, ne abbia stabilito le caratteristiche nella sua opera sugli ''[[Oracoli caldaici]]'', una raccolta di frammenti sui riti teurgici di notevole suggestione lirica.
La ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' sostiene che il padre di Giuliano fosse un [[caldei|caldeo]] avente il suo stesso nome che aveva redatto un'opera sui [[dèmoni]] in quattro libri e che lui stesso fosse l'autore del ''Θεουργικά, Τελεστικά, Λόγια δι ὲπῶν''.
|