Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Ecoregione |nome =Boschi xerofili montani del Sahara occidentale |nomeoriginale =West Saharan montane xeric woodlands |immagine = Hoggar1.jpg |didascalia = |ecozona...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Flora ==
La vegetazione varia in funzione dell'altitudine e dell'esposizione al vento. Molte specie sono [[Specie relitta|relitti]] della [[Ecosistemi mediterranei|vegetazione mediterranea]]. Gli alberi si incontrano ad altitudini inferiori, mentre a quote più elevate predominano gli arbusti. Tuttavia, è possibile trovare [[Olea europaea|olivi]] fin sopra i 2000 metri.
La vegetación varía en función de la altitud y la exposición al viento. Muchas especies son [[relicto]]s de la [[Bosque mediterráneo|vegetación mediterránea]]. Los árboles se encuentran a baja altitud, mientras que a mayor elevación predominan los arbustos. Sin embargo, es posible encontrar [[olivo]]s por encima de los 2.000 metros.
 
EntreTra lasle especiesspecie presentespresenti destacanfigurano la hierbal'erba [[Aizoaceae|aizoáceaaizoacea]] ''[[Trianthema pentandra]]'', elil [[Lupinus|lupino]] ''[[Lupinus pilosus]]'', lail [[Convolvulus|campanillaconvolvolo]] ''[[Convolvulus fatmensis]]'', la [[Silene (botanica)|collejasilene]] ''[[Silene kiliani]]'', lasle [[acaciaAcacia|acacie]]s ''[[Acacia laeta]]'' ye ''[[Acacia nilotica]]'', la [[cordia]] ''[[Cordia rochii]]'', lail [[Ficus|higuerafico]] ''[[Ficus ingens]]'' ye la [[Scrophulariaceae|escrofulariáceascrofulariacea]] ''[[Anticharis glandulosa]]''.
 
Tra le specie vegetali endemiche ricordiamo il cipresso del Sahara (''[[Cupressus dupreziana]]''), a rischio di estinzione, l'[[Olea|olivo]] del Sahara (''[[Olea lapperrini]]'') e il [[Myrtus|mirto]] del Sahara (''[[Myrtus nivellei]]'').
 
== Fauna ==
Costituita da isole montuose affioranti da uno sterile mare di sabbia, questa ecoregione è di vitale importanza per la sopravvivenza di molte specie, sia stanziali che migratorie. Gli uccelli paleartici migratori utilizzano questa ecoregione come area di sosta, grazie alla presenza di acqua in ogni periodo dell'anno e alle temperature più fresche. Tra gli uccelli acquatici che sostano in questa ecoregione vi sono il tarabusino (''[[Ixobrychus minutus]]''), la cicogna bianca (''[[Ciconia ciconia]]''), l'airone rosso (''[[Ardea purpurea]]'') e la nitticora (''[[Nycticorax nycticorax]]''). Anche rapaci come il grillaio (''[[Falco naumanni]]''), il biancone (''[[Circaetus gallicus]]'') e la poiana codabianca (''[[Buteo rufinus]]'') e altri uccelli come la quaglia (''[[Coturnix coturnix]]''), il torcicollo (''[[Jynx torquilla]]'') e l'assiolo eurasiatico (''[[Otus scops]]'') utilizzano questa ecoregione come scalo intermedio durante la migrazione. Alcuni uccelli, per esempio la folaga (''[[Fulica atra]]''), la gallinella d'acqua (''[[Gallinula chloropus]]'') e una sottospecie relitta di pernice sarda (''[[Alectoris barbara]] duprezii''), utilizzano i luoghi più favorevoli della regione come sito per la riproduzione.
 
Gli altopiani che costituiscono questa regione svolgono un importante ruolo biologico e agiscono come componente integrante del più vasto ecosistema del deserto del Sahara. Sono uno degli ultimi luoghi rimasti dove alcune specie siano in grado di sopravvivere. Tra queste vi sono popolazioni di varie specie di gazzella gravemente minacciate, come la gazzella del deserto (''[[Gazella dorcas]]''), la gazzella bianca (''[[Gazella leptoceros]]'') e la gazzella dama (''[[Nanger dama]]''). L'addax (''[[Addax nasomaculatus]]'') e l'orice dalle corna a scimitarra (''[[Oryx dammah]]''), un tempo anch'essi presenti nella regione, sono ormai del tutto scomparsi da essa. L'ultimo orice della regione venne trovato morto su una strada poco oltre il confine del parco nazionale del Tassili n'Ajjer nel 1987. Nell'ecoregione vivono anche specie più strettamente associate a climi aridi, come il ghepardo (''[[Acinonyx jubatus]]''), l'ammotrago (''[[Ammotragus lervia]]'') e il caracal (''[[Caracal caracal]]''). Sono inoltre presenti rari esemplari di procavia del Capo (''[[Procavia capensis]]'') e gundi (''[[Ctenodactylus vali]]''). È presente solamente una specie di mammifero quasi endemica, il ghiro (''[[Graphiurus olga]]'').
 
Nell'ecoregione vivono inoltre molti rettili, tra cui i serpenti ''[[Telescopus obtusus]]'', ''[[Psammophis sibilians]]'' ed ''[[Echis arenicola]]''. Tra gli anfibi ricordiamo il rospo smeraldino (''[[Bufo viridis]]''). Due specie di libellula ivi presenti sono ''[[Orthetrum ransonneti]]'' e ''[[Orthetrum sabina]]''.
 
== Conservazione ==
L'aspetto di questa ecoregione è rimasto relativamente immutato. La popolazione umana è scarsa: meno di cinque abitanti per chilometro quadrato. La maggior parte degli abitanti è nomade, ma esistono anche piccoli insediamenti. La vegetazione si è conservata praticamente intatta.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa1332 West Saharan montane xeric woodlands (World Wildlife Fund)].
 
[[Categoria:Ecoregioni]]