POSIX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
Nel [[1983]] l'[[AT&T]] presentò ai produttori di [[microprocessore|microprocessori]] ([[Motorola]], [[Intel]] etc.) un sistema operativo denominato [[UNIX System V]]. Nel 1985, l'[[IEEE]] (''Institute of Electrical and Electronic Engineers'') definì una serie di standard per le interfacce, globalmente denominati POSIX (''Portable Operating System Interfaces''). Nel [[1988]] si formò una nuova organizzazione chiamata OSF (''[[Open Software Foundation]]'').
 
L'OSF doveva realizzare anche una versione dell'[[AIX (sistema operativo)|AIX]] di [[IBM]] che fosse conforme agli standard POSIX e quindi creare la completa compatibilità con PosixPOSIX e Unix System V.
 
Il termine ''PosixPOSIX'' è stato coniato da [[Richard Stallman]] in risposta alla richiesta da parte dell'IEEE di un nome facile da memorizzare. È l'[[acronimo]] di ''Portable Operating System Interface'', dove la ''X'' simboleggia l'eredità UNIX delle API. Il compito dello standard PosixPOSIX è quello di definire alcuni concetti base che vanno seguiti durante la realizzazione del sistema operativo.
 
POSIX specifica l'interfaccia comune del sistema operativo all'utente ed al software in 15 documenti. L'interfaccia utente standard è la [[shell (informatica)#Shell testuali|shell]] [[Korn shell|Korn]]. Altro software, servizi e programmi di utilità a livello di utente includono [[awk]], [[Echo (informatica)|echo]], [[ed (Unix)|ed]] e molti altri, nell'ordine delle centinaia. I servizi di programmazione richiesti includono l'[[Input/Output]] di base (per i [[file]], il [[terminale (informatica)|terminale]] e i servizi di [[Rete informatica|rete]]).
 
Una test-suite per POSIX accompagna lo standard, ed è chiamata ''PCTS'' (acronimo di ''PosixPOSIX Conformance Test Suite'').
 
Siccome l'IEEE richiedeva dei costi elevati per fornire la documentazione POSIX e non ne permetteva la pubblicazione on-line, è emerso uno standard aperto, chiamato "[[Single UNIX Specification]]", gestito da [[The Open Group]].