Lamerica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco_perchè_&_co._con_perché |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
Le prime immagini sono quelle di un vecchio documentario propagandistico che mostra come gli italiani hanno 'civilizzato' l'Albania. Poi ecco le immagini moderne, ambientate nel 1991. L'Albania è un paese in rovina, con un caos ovunque indescrivibile. La gente cerca di scappare per arrivare in Italia, ma non tutti i viaggiatori sono diretti all'estero. Infatti, ve ne sono anche alcuni, pochi, che sono diretti in Albania.
Luigi (E. Lo Verso) e Fiore (Placido) arrivano con il loro moderno fuoristrada pick-up. Loro sono là per un'iniziativa economica, impiantare una fabbrica di scarpe. Fiore è il capo della delegazione, e nel vedere la catastrofe umanitaria in cui versa il Paese critica aspramente la politica che lo ha ridotto così, mentre il funzionario albanese che li accompagna cerca di giustificare lo stato miserevole in cui la sua terra versa. Lungo le strade si vedono anche alcuni dei 600.000 bunker comprati dai cinesi dal dittatore
Alla fine del viaggio d'andata, i 2 sono presentati ad una donna che dovrebbe fare da prestanome per la proprietà della fabbrica. Ma si scopre che questa donna, che specificatamente era stata richiesta come 'priva di parenti', è in realtà vicina al funzionario (che si giustifica, dicendo che è solo una 'cugina di terzo grado') Allora Fiore perde la pazienza e chiede di avere un vero albanese senza parenti che possano in qualche modo beneficiare della sua nomina. E non fidandosi chiede di visitare un'ospizio. Qui, in condizioni di disagio terribile, e con letti senza nemmeno i materassi, vivono molti vecchi e handicappati mentali, che impressionano Fiore e Luigi per come sono ridotti. Trovano uno di questi come idoneo al compito, e lo vogliono intitolare come prestanome della società. Così lo tirano fuori dall'ospizio e lo portano con loro.
| |||