Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = ForesteBoschi di pianuramopane di São Tomé, Príncipe e Annobónangolani
|nomeoriginale = SaoAngolan Tome,Mopane Principe and Annobon moist lowland forestswoodlands
|immagine = Sao_tome_forestElefant_bei_Olifantsbad_Etosha.jpg
|didascalia =
|ecozona = afrotropicale
|bioma = 0107
|codice_WWF = AT0127AT0702
|superficie = 981133500
|conservazione = 2
|stati = {{GEQANG}}, {{STPNAM}}
|mappa = Golf_von_GuineaAT0702_map.jpgpng
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0127at0702
}}
LeI '''foresteboschi di pianuramopane di São Tomé, Príncipe e Annobónangolani''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona afrotropicale]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: AT0127AT0702), che copresi leestende isole diattraverso l'[[SãoAfrica Tomédel eSud|Africa Príncipeaustrale]], nonché quella ditra [[Annobón]], appartenente alla [[Guinea Equatoriale]]. Forma, insieme alle ecoregioni delle [[foreste costiere di Cross-Sanaga-BiokoAngola]] e delle [[foreste costiere equatoriali atlantiche]], la regione denominata [[foresta costiera del Congo]], inclusa nella lista [[Global 200Namibia]]<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Sao Tome, Principe and Annobon moistAngolan lowlandMopane forestswoodlands|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0127at0702|accesso=1012 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>.
 
== Territorio ==
È un'ecoregione di [[savana]] che occupa una superficie di 133.500 km² nel sud dell'Angola e nel nord della Namibia, all'estremità occidentale dell'altopiano dell'Africa centrale. Circonda completamente l'ecoregione denominata [[prateria alofila di Etosha Pan]], nel nord della Namibia. Confina a nord con i [[boschi di miombo angolani]] e il [[mosaico montano di foreste-praterie dell'Angola]], a nord-est con i [[boschi di Baikiaea dello Zambesi|boschi di ''Baikiaea'' dello Zambesi]], a est con i [[Boschi di Acacia-Baikiaea del Kalahari|boschi di ''Acacia''-''Baikiaea'' del Kalahari]], a sud-est con la [[savana xerofila del Kalahari]] e ad ovest con la [[savana alberata della Namibia]]. Il terreno è pianeggiante, maggiormente elevato nel settore meridionale, dove raggiunge i 1857 m con l'[[altopiano del Waterberg]]. L'ecoregione è contornata a nord, ovest e sud-ovest da terreni montuosi. Le precipitazioni annue medie variano tra 400 mm (ad ovest) e 600 mm (ad est), e sono concentrate nei mesi estivi, tra agosto e aprile, soprattutto in febbraio. Anche le temperature medie aumentano da ovest ad est, con massime di 24-30 °C e minime di 9-12 °C. Il [[Cunene (fiume)|Cunene]] è l'unico fiume che scorre permanentemente nella regione. Altrettanto importante è il [[Bacino idrografico|bacino]] del Cuvelai, un'area di 700 km² nel nord della Namibia formata da canali intermittenti paralleli e superficiali, chiamati ''oshanas'', che durante le piene riempiono il lago Oponono, sorgente del fiume Ekuma<ref name=WWF/>.
Le tre isole sono [[Vulcano|vulcaniche]] e fanno parte della [[linea vulcanica del Camerun]] che si estende da Annobón a sud-ovest, attraverso le isole di São Tomé, Príncipe e Bioko, fin nell'entroterra con il [[monte Camerun]] e i vulcani degli [[altopiani del Camerun]]. Príncipe è l'isola più settentrionale, è situata in prossimità del continente africano ed ha una superficie di 128 km². São Tomé è l'isola più grande, con una superficie di circa 836 km², ed è situata a sud-ovest di Príncipe. Annobón (17 km²) è la più meridionale e si trova a notevole distanza dalla costa africana. Tutte e tre le isole sono montuose; l'altitudine massima è di 2024 m per São Tomé ([[Pico de São Tomé]]), 948 m per Príncipe (Pico do Príncipe) e 598 m per Annobón (Pico Quioveo). Príncipe è la più antica delle tre isole, e le sue rocce più vecchie risalgono a 31 milioni di anni fa. São Tomé ha 14 milioni di anni e Annobón 4,8<ref>Lee, D-C., A.N. Halliday, J.G. Fitton, G. Poli. 1994. "Isotopic variations with distance and time in the volcanic islands of the Cameroon line: evidence for a mantle plume origin." ''Earth and Planetary Science Letters'' 123:119-138.</ref>. Nessuna di questa isole è mai stata connessa con la terraferma. Le isole Tinhosas sono due isolette rocciose prive di vegetazione situate 22 km a sud di Príncipe. Tinhosa Grande ha una superficie di 22 ettari e raggiunge i 56 m di altitudine, mentre Tinhosa Pequena ha una superficie di 3 ettari e un'altitudine di 65 m<ref name="ReferenceA">Christy, Patrice. "Important Bird Areas in Africa and associated islands – São Tomé and Príncipe" BirdLife International.</ref>.
 
== Flora ==
L'albero che dà il nome alla regione, il mopane (''[[Colophospermum mopane]]''), è il più rappresentativo di questa savana. Si presenta in forma arbustiva o arborea a seconda delle condizioni locali. In Angola, predomina la savana arbustiva spinosa di mopane associato ad altri alberi, come [[Acacia|acacie]] (''[[Acacia kirkii]]'', ''[[Acacia nilotica]]'', ''[[Acacia hebeclada]]'' e ''[[Acacia erubescens]]''), ''[[Flueggea virosa]]'', ''[[Spirostachys africana]]'', ''[[Terminalia prunioides]]'' e ''[[Terminalia sericea|T. sericea]]'', ''[[Ximenia americana]]'', ''[[Jatropha campestris]]'', ecc. In Namibia, al contrario, il mopane raggiunge i sette-dieci metri d'altezza e forma una savana alberata con sottobosco di arbusti<ref name=WWF/>.
 
== Note ==