William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Era un ricercatore dal carattere particolare, che si dedicava alla sua attività costantemente, rifiutandosi di uscire con i colleghi e di visitare i pazienti nel caso in cui si fossero presentati in ritardo al suo studio.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=50|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Entro pochi anni al 1950, divenne una delle figure di spicco nel campo della ginecologia. Fu il primo in America a praticare l'anestesia caudale, anestetizzando localmente il canale caudale, nella parte più bassa della spina dorsale, per alleviare i dolori del parto, evitando così i rischi dell'incoscienza della partoriente, dovuti all'[[Anestesia generale|anestesia totale]]. Nel 1953 fu coautore di un articolo universitario, in cui spiegava tale tecnica, analizzando più di 5.000 casi.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=51|pp=|ISBN=ISBN 8820057395}}</ref>
Per curare l'infertilità sviluppò la tecnica del "capping", che consisteva nell'introdurre una specie di cappuccio di plastica nella [[Cervice uterina|cervice]] in modo da facilitare il passaggio degli spermatozoi nelle [[Tuba di Falloppio|tube di Falloppio]]; procedura sperimentata da Masters in persona che soffriva di oligospermia.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=59-60|ISBN=8820057395}}</ref>
Sempre nel 1953, ideò un programma di ricerca sull'infertilità al "Maternity Hospital" di St. Louis, aiutando molteplici coppie ad avere figli ed istituendo una delle prime banche dello sperma in America.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=53|pp=|ISBN=ISBN 8820057395}}</ref>
Riga 66:
Insieme svilupparono strumenti simili al [[Poligrafo (cardiologia)|poligrafo]], che furono progettati per misurare l’eccitazione sessuale negli esseri umani. Adoperandoli, osservarono e misurarono circa 700 volontari, uomini e donne che acconsentirono a intraprendere l’attività sessuale con altri partecipanti, in laboratorio. Dall’osservazione di questi soggetti, identificarono i 4 stadi della risposta sessuale, poi meglio conosciuti come ‘’il ciclo della risposta sessuale umana’’. Il ciclo consiste nella fase di eccitazione, la fase di plateau, la fase dell’[[orgasmo]] e la fase di [[Periodo refrattario (sessualità)|risoluzione]].
Ogni partecipante era collegato ad un [[elettroencefalografo]], mentre su un piccolo schermo venivano proiettati gli impulsi cerebrali e quelli dei sensori applicati al petto, per monitorare anche il [[cuore]].<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=99|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante il coito.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=96|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Scoprirono che le [[Ghiandola di Bartolino|ghiandole di Bartolino]] non erano responsabili della lubrificazione femminile durante il rapporto sessuale, come si era creduto fino ad allora; capirono che in realtà, era una reazione diffusa lungo tutte le pareti vaginali, quindi un meccanismo molto simile alla normale sudorazione dopo sforzi fisici.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=101|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Hanno sfatato il mito del non poter avere rapporti sessuali, durante la gravidanza.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=113|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 85:
Nel 1950 ebbero una figlia, Sarah, detta "Sali" e l'anno seguente un figlio, William Howell Jr.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=59|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Masters incontrò Virginia Johnson nel 1957 quando l’assunse come assistente di ricerca. Divorziò dalla prima moglie per sposare Virginia nel 1971. Vent’anni dopo divorziarono
=== La morte ===
William Masters soffriva di complicazioni dovute al [[Malattia di Parkinson|morbo di Parkinson]] e morì a Tucson, in Arizona, il 16 febbraio 2001.
== Scritti principali ==
|