Engineers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref)
Riga 4:
|genere = Dream pop
|genere2 = Indie rock
|nota genere = <ref name = AM>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/engineers-p695717|titolo=Biografia degli Engineers su allmusic.com|accesso=17-01- gennaio 2011}}</ref>
|nota genere2 = <ref name = AM />
|anno inizio attività = 2003
Riga 23:
Ispirato al periodo [[shoegaze]],<ref name = AM /> il gruppo si è formato nel [[2003]] dall'unione artistica di Simon Phipps (voce, chitarra, basso), Mark Peters (voce, chitarra, basso e tastiere), Dan MacBean (chitarra e basso) e Andrew Sweeney (batteria). Questi ultimi hanno abbandonato la formazione nel [[2010]], quando sono stati sostituiti da Daniel Land (basso), [[Ulrich Schnauss]] (tastiere) e Matthew Linley (batteria).
 
Hanno debuttato nel [[2004]] con l'[[Extended Play|EP]] ''Folly'', anticipato dai singoli ''Home'' e ''Come in Out the Rain''. L'EP ha spianato la strada per l'uscita del primo album del gruppo, l'[[eponimo]] ''[[Engineers (album)|Engineers]]'', uscito nel marzo [[2005]] per la [[Echo Records|Echo]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/engineers-r735643|titolo=Engineers (album) su allmusic.com|accesso=17-01- gennaio 2011}}</ref> dal quale sono stati tratti i singoli ''Forgiveness'', che ha raggiunto la posizione numero 48 della classifica dei singoli britannica,<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=31834|titolo=Forgiveness su chartstats.com|accesso=17-01- gennaio 2011|urlarchivio=http://archive.is/X5tW|dataarchivio=2012-07-29}}</ref> una ristampa del loro singolo di debutto ''Home'' e ''Said and Done''.
 
Nel [[2006]] hanno registrato una [[cover]] del brano di [[Tim Buckley]] ''Song to the Siren'', inserito nell'album di artisti vari ''Dream Brother: The Songs of Tim and Jeff Buckley''.
 
Dopo una pausa di quattro anni, nel [[2009]] hanno pubblicato il loro secondo album per una nuova [[etichetta discografica]], la [[Kscope]], intitolato ''[[Three Fact Fader]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/three-fact-fader-r1646657/review|titolo=Three Fact Fader su allmusic.com|accesso=17-01- gennaio 2011}}</ref> Dal disco sono stati tratto per promozione i singoli ''Clean Coloured Wire'' e ''What Pushed Us Together''. L'anno successivo sono avvenuti dei cambiamenti nella formazione del gruppo, che ha visto uscire Dan MacBean e Andrew Sweeney, sostituiti da Daniel Land, [[Ulrich Schnauss]] e Matthew Linley. Con questi tre nuovi membri, il gruppo ha registrato il terzo album ''[[In Praise of More]]'', pubblicato come il precedente dalla [[Kscope]] nel [[2010]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/in-praise-of-more-r1967109|titolo=In Praise of More su allmusic.com|accesso=17-01- gennaio 2011}}</ref>
 
== Componenti ==
Riga 63:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.kscopemusic.com/engineers|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|Musica}}