Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = Laghi salati dell'Africa orientale
|nome = Boschi di ''Acacia''-''Baikiaea'' del Kalahari
|nomeoriginale = KalahariEast Acacia-BaikiaeaAfrican woodlandshalophytics
|immagine = Flamingos_lake_natron.jpg
|didascalia =
|ecozona = afrotropicale
|bioma = 0709
|codice_WWF = AT0709AT0901
|superficie = 3355002600
|conservazione = 21
|stati = {{BOT}}, {{NAM}}, {{RSA}}, {{ZIMTAN}}
|mappa = AT0709 mapAT0901_map.png
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0709at0901
}}
I '''boschilaghi disalati dell''Acacia''-''Baikiaea'' delAfrica Kalahariorientale''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona afrotropicale]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: AT0709AT0901), cheformata sida estendedue attraversolaghi l'[[Africasalati delsituati Sud|Africa australe]], dallain [[NamibiaTanzania]], attraverso: il [[Botswana]],Lago fino allo [[ZimbabweNatron|Natron]] e alil [[SudafricaBahi]]<ref name=WWF>{{cita web|titolo=KalahariEast Acacia-BaikiaeaAfrican woodlandshalophytics|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0709at0901|accesso=1318 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>.
 
== Territorio ==
Entrambi i laghi che costituiscono questa ecoregione sono situati lungo il ramo orientale della [[Rift Valley]]. Il Natron, il maggiore dei due, misura, al massimo della sua estensione, 57 km di lunghezza e 22 km di larghezza. È situato nella [[regione di Arusha]], nel nord della Tanzania (lungo il confine con il Kenya), a 36° di longitudine est e 2° 30' di latitudine sud. Il Bahi è grande all'incirca la metà del Natron ed è situato nella [[regione di Singida]], nel centro del paese, nei pressi della grande città di [[Dodoma]], a circa 35° di longitudine est e 6° di latitudine sud.
L'ecoregione è situta nel centro dell'Africa australe. L'area più vasta occupa una larga fascia che dalla Namibia settentrionale corre diagonalmente attraverso il Botswana, terminando nel sud-est presso il confine con il Sudafrica. All'interno del Botswana, un'area più piccola si estende verso nord tra il [[delta dell'Okavango]] e le distese salate del Makgadigkadi verso il confine del [[Parco nazionale del Chobe|parco nazionale di Chobe]] per poi dirigersi ad est, penetrando per un breve tratto nello Zimbabwe. A sud, una piccola area dell'ecoregione si estende fino alla [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)|provincia del Nord-Ovest]] del Sudafrica, in un'area chiamata Tuli Block. Confina a nord con i [[Boschi di Baikiaea dello Zambesi|boschi di ''Baikiaea'' dello Zambesi]] e la [[savana alberata a mopane dello Zambesi]], ad ovest con i [[boschi di mopane angolani]], a sud con la [[savana xerofila del Kalahari]] e ad est con la [[boscaglia aperta dell'altopiano sudafricano]] e gli [[stagni salati del bacino dello Zambesi]]. Il clima dell'ecoregione è semiarido, con [[siccità]] che si presentano in cicli di sette anni. Le precipitazioni, altamente variabili, cadono soprattutto durante i mesi estivi, da ottobre fino a marzo. La maggior parte delle precipitazioni si presenta sotto forma di forti acquazzoni, nel corso dei quali, in poche ore, possono cadere tra i 15 e i 90 mm di pioggia. Queste tempeste stagionali hanno un notevole effetto rigenerante sulla vegetazione. Durante i mesi invernali - da maggio ad agosto - le piogge sono scarse o assenti e non vi sono acque superficiali che possano sostenere la vegetazione. Le precipitazioni annue vanno dai circa 300 mm nel sud-ovest ai 600 mm nel nord, con valori che variano di anno in anno. Le temperature sono quelle tipiche di un [[clima continentale]], con elevate escursioni diurne e stagionali. In giugno e luglio, le temperature possono scendere anche al di sotto dello zero, ma nei mesi estivi possono superare i 40 °C. I valori medi sono di 27-30 °C per le massime, e di 9-12 °C per le minime<ref name=WWF/>.
 
Entrambi questi laghi salati sono situati a bassa quota, in una regione semiarida. In questa zona climatica cadono meno di 800 mm di pioggia all'anno, con notevoli variazioni da un anno all'altro. La maggior parte della pioggia cade tra dicembre e maggio, dopo di che ha inizio una lunga stagione secca. Qui le temperature, di giorno, superano frequentemente i 40 °C. Queste condizioni di caldo e aridità espongono i laghi ad alti tassi di evaporazione, provocando una perdita di acqua che le piogge non riescono a compensare.
== Flora ==
La [[flora]] varia a seconda della disponibilità d'acqua. La sezione settentrionale, ad ovest del delta dell'Okavango e in Namibia, ha un clima più umido e vi domina la boscaglia di ''[[Baikiaea plurijuga]]'' con zone di savana arbustiva. Nelle aree di ''hardveld'' (regioni caratterizzate da un suolo roccioso tipiche del Botswana) più a sud, il clima si fa più [[Aridità|arido]] e la vegetazione è dominata da specie [[Xerofita|xerofile]] di [[acacia]]<ref name=WWF/>.
 
Nel corso dei secoli l'essiccamento ha reso quelli che in passato erano grandi laghi di acqua dolce dei grossi stagni dalle acque altamente salate. Con il passare degli anni, questi laghi evaporeranno del tutto, trasformandosi in [[Salina (geologia)|distese di sale]].
== Fauna ==
 
La fauna comprende rinoceronti bianchi (''[[Ceratotherium simum]]'') e neri (''[[Diceros bicornis]]''). Sono presenti anche licaoni (''[[Lycaon pictus]]'') ed elefanti (''[[Loxodonta africana]]''). Tra i grandi mammiferi che migrano attraverso la regione vi sono lo gnu striato (''[[Connochaetes taurinus]]''), l'eland (''[[Taurotragus oryx]]''), la zebra comune (''[[Equus quagga]]''), il bufalo cafro (''[[Syncerus caffer]]'') e l'alcelafo rosso (''[[Alcelaphus buselaphus caama]]''). La regione è ricca di avifauna, tra i cui rappresentanti spicca l'endemico bucero di Bradfield (''[[Lophoceros bradfieldi]]'')<ref name=WWF/>.
Il lago Natron è alimentato principalmente dal fiume Ewaso Ngiro, che nasce sugli altopiani centrali del Kenya, ma anche da calde sorgenti minerali che gorgogliano ai suoi bordi, spingendo sali solubili verso la superficie. Il lago Bahi è alimentato dal fiume Bubu, che nasce sugli altopiani di Mbulu, nel centro della Tanzania. In entrambi i laghi la perdita di acqua avviene unicamente attraverso l'evaporazione, perché nessuno dei due ha un emissario (superficiale o sotterraneo). Gli alti tassi di evaporazione e il costante apporto di sali dal substrato salino rende le acque estremamente salate. Nel Natron sono così ricche di [[carbonato di sodio]] disciolto che divengono frequentemente viscose al tatto<ref name=WWF/>.
 
== Flora ==
I laghi sono privi di vegetazione macrofita, ma sono ricchi di alghe e in particolare le alghe azzurre ([[Cyanobacteria]]), come ''[[Spirulina]]'' spp., dominano le acque salate. Le vaste distese di fango salso che circondano le acque sono generalmente considerate dei deserti salati e sono privi di vegetazione macrofita. Queste distese incrostate di sale si ricoprono, durante la stagione delle piogge, di uno strato di alghe azzurre. Poche specie [[Alofita|alofile]] sono in grado di attecchire sui suoli salini che circondano i laghi. Le principali sono ''[[Cyperus laevigatus]]'', ''[[Dactyloctenium]]'' spp., ''[[Juncus maritimus]]'', ''[[Salvadora persica]]'', ''[[Sporobolus spicatus]]'', ''[[Sporobolus robustus]]'', ''[[Suaeda monoica]]'' e ''[[Triplocephalum holstii]]''. L'erba ''Sporobolus spicatus'' può tollerare un maggiore grado di salinità rispetto a ''S. robustus''. Le pianure leggermente meno alcaline che circondano i laghi sono dominate da erbe e da ''[[Sesbania sesban]]'', con alberi sparsi di ''[[Acacia xanthophloea]]''. La vegetazione di alofite che circonda il lago Natron cede gradualmente il passo alle [[praterie vulcaniche del Serengeti]] a sud, e altrove alla [[Boscaglia e macchia di Acacia-Commiphora settentrionale|boscaglia e macchia di ''Acacia''-''Commiphora'' settentrionale]]. Il lago Bahi è interamente circondato dalla [[Boscaglia e macchia di Acacia-Commiphora settentrionale|boscaglia e macchia di ''Acacia''-''Commiphora'' meridionale]]<ref name=WWF/>.
 
== Note ==