Generale Vandenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari -parametri deprecati using AWB
m ortografia
Riga 29:
[[File:A come Andromeda Geers Vandenberg.png|thumb|left|Il [[colonnello]] Geers ([[Enzo Tarascio]]) ed il [[generale]] Vandenberg ([[Giampiero Albertini]])]]
 
La tensione verso Fleming aumenta ulteriormente quando questi divulga la notizia alla [[Editoria|stampa]] ed il [[Governo del Regno Unito|Governo]], con l'appoggio dei militari rappresentati nell'occasione da Vandenberg, vorrebbe allontanarlo dall'osservatorio ma questi riesce a mantenere l'incarico, sostenendo di essere l'unico in grado di interpretare il messaggio e lo stesso Vandenberg, messo alle strette da Fleming, deve ammettere che l'unico computer in grado di elaborare la grande quantità di dati fornita nel messaggio si trova nella [[base missilistica]] di Thorness, nella [[Scozia]] settentrionale, dove l'equipeéquipe si trasferirà per realizzare un super calcolatore attraverso i dati contenuti nel messaggio.
 
A seguito della futura nascita di una creatura, in procinto di venire alla luce grazie ai dati forniti dal calcolatore e che, una volta nata, sarà battezzata [[Andromeda (A come Andromeda)|Andromeda]], Vandenberg prende possesso del calcolatore, disponendo che l'equipeéquipe da quel momento sarà diretta dal comandante della base di Thorness, il [[colonnello]] Geers, e, successivamente riscontrate le potenzialità della [[sinergia]] tra la ragazza ed il calcolatore, le utilizzerà per chiederle di progettare un [[missile]] in grado di distruggere un oggetto non identificato in [[orbita]] intorno alla [[Terra]].
 
La riuscita dell'operazione strabilierà Vandenberg e Geers ma la loro ottusità non gli consentirà di intravedere il pericolo per il genere umano che si cela dietro la nascita di Andromeda.