__NOINDEX__
<pre>{{s|editori italiani}}</pre>
{{Bio
|Nome = Raffaello
|Cognome = Giusti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1842
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1905
|Attività = editore
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nato nel 1842 da una povera famiglia a San Pietro a Vico, frazione di Lucca<ref name="Diz_biografico">{{Cita|''Dizionario biografico degli italiani''||DBI}}</ref>, nel 1860 si trasferì a [[Pisa]] ove esercitò per due anni il mestiere di venditore ambulante di libri<ref name="Diz_biografico"/>. Dotato di intuito commerciale, questa modesta esperienza, condotta per le strade della città, gli servì per comprendere quali testi potevano maggiormente interessare i lettori. Nel 1863, trasferitosi a [[Livorno]], aprì una piccola libreria e, grazie alla sua intraprendenza, divenne in breve tempo il libraio più fornito della provincia<ref name="Diz_biografico"/>.
Nel 1881, con l'acquisto di una tipografia, affiancò alla vendita, la stampa su commissione di testi celebrativi e di occasione. E, proprio nell'ambito di questa attività, nel 1887 diede alle stampe una raccolta di componimenti poetici che, come si usava, vennero donati dagli sposi agli invitati del loro matrimonio. Cinquanta copie eccedenti del volumetto furono poi destinate, con un buon esito, alla libera vendita.
I componimenti erano tratti dalle ''[[Myricae]]'', opera inedita di un giovane poeta di ventisei anni, [[Giovanni Pascoli]]<ref name="Diz_biografico"/>.
Giusti, soddisfatto dell'apprezzamento, sia pure numericamente modesto, dei lettori, propose a Pascoli di pubblicare l'opera integrale: nel 1891 uscì così la prima edizione di ''Myricae'' con i tipi dell'editore Giusti<ref name="Diz_biografico"/> e, successivamente, altre edizioni con l'aggiunta di nuove componimenti. Giusti, consapevole del prestigio di avere nel proprio catalogo un'opera di un poeta sempre più apprezzato, non volle più cedere i diritti di pubblicazione come l'autore avrebbe voluto e il Pascoli, risentito, arrivò a definire l'editore "un vero filibustiere"<ref name="Diz_biografico"/>.
Con il tempo il catalogo dell'editore Giusti si arricchì con testi scolastici, manuali, e opere culturalmente più impegnative, quali i volumi della ''Biblioteca storico-letteraria'' e quelli della ''Raccolta di rarità storiche e letterarie''<ref name="Diz_biografico"/>.
Il libraio editore, colpito da una [[polmonite]], morì a sessantadue anni a Livorno nel 1905. Gli successe nell'attività il figlio Ugo. Giovanni Pascoli compose il testo dell'iscrizione incisa sulla sua tomba nel cimitero di Livorno<ref name="Diz_biografico"/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{DBI|nome = GIUSTI, Raffaello|nomeurl = raffaello-giusti|autore = Maria Iolanda Palazzolo|anno = 2001|volume = vol. 57|accesso = 22 gennaio 2017}}
==Voci correlate==
* ''[[Myricae]]''
|