Lucio Verginio Rufo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto errore di battitura, Aggiunti collegamenti, b n!xj!xhx!xm .
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m Annullate le modifiche di 79.23.85.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Continua Evoluzione
Riga 21:
Rufo nacque nei pressi di [[Como]], in Italia settentrionale, da un appartenente all'[[ordine equestre]].
 
La sua carriera iniziale non è nota, ma dovette raggiungere diverse magistrature inferiori, ad un certo punto occupandosi delle finanze di [[Smirne|Smyrna]] (una città greca in Asia minore), per poi diventare [[senato romano|senatore]] ed infine [[console (storia romana)|console]], nel [[63]]. Probabilmente fu un buon comandante militare, se nel [[65]] [[Nerone]] lo nominò governatore della [[Germania superiore]], ufficio che lo metteva a capo di tre legioni ([[legio XXI Rapax|XXI ''Rapax'']], [[legio IIIIhIIII Macedonica|IIII ''Macedonica'']] e [[legio XXII Primigenia|XXII ''Primigenia'']]).
 
Rufo accettò di fare da tutore del figlio di un suo amico, il cavaliere romano Lucio Cecilio Secondo, morto negli [[anni 60]]. In quel periodo Rufo ebbe un dissidio con l'oratore greco [[Nicete]], ma Nerone intervenne inviando Nicete in Germania superiore, dove i due avversari si riconciliarono e divennero amici. Nicete fece poi da insegnante per il minore tutelato, che, ricevuta una eccellente educazione, fu in seguito adottato dallo zio, l'ufficiale e studioso [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], del quale assunse il nome tanto da essere noto come [[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]].