Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: adesione al fascismo. Conclusione |
ritocchi vari |
||
Riga 13:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1932
|Attività =
|Attività2 =
|AttivitàAltre = ed [[erudito]]
|Epoca = 1800
Riga 22:
==Biografia==
Nato a Firenze nel 1858, nel 1886
===Gli studi su Dante===
Passerini, ancor prima di iniziare la sua lunga attività di bibliotecario, aveva coltivato gli studi sull'[[Dante Alighieri|Alighieri]]: nel 1881, a ventitré anni aveva pubblicato un saggio di 43 pagine ''La famiglia Alighieri. Note storiche''<ref>Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.</ref>, il primo di una lunga serie di lavori che faranno di lui un ''dantista'' apprezzato anche internazionalmente<ref name="SIUSA"/>. Nel solco di questo suo interesse, nel 1894 fondò ''Il Giornale Dantesco'' che diresse sino alla chiusura del 1915 e, due anni dopo, nel 1917, l'analogo ''Il Nuovo Giornale Dantesco'' che, sempre con la sua direzione, rimarrà in vita sino al 1919<ref name="SIUSA"/>.
Nel 1911, celebrandosi il cinquantesimo anniversario dell'Unità, curò un'importante edizione illustrata della ''Divina Commedia'' stampata da [[Aldo Olschki]]<ref>Ferdinando Paolieri, ''Di una edizione monumentale della Divina Commedia'', Firenze, Olschki, 1911. Estratto da ''Il Giornale dantesco'', Anno 19, Quaderno 2. Opac SBN.</ref>.
Oltre alla prevalente attività di studioso di Dante, Passerini ebbe altri interessi letterari
===L'adesione al fascismo===
Riga 36 ⟶ 37:
==Opere==
* ''Giornale dantesco'', diretto da G. L. Passerini, Anno I, quaderno 1, Roma-Venezia, Leo S. Olschki Edit., 1893.
* ''Il vocabolario della poesia dannunziana'', Firenze, Sansoni, 1912.
* ''Il vocabolario della prosa dannunziana'', Firenze, Sansoni, 1912.
* ''Il vocabolario pascoliano'', Firenze, Sansoni, 1915.
* ''Il vocabolario carducciano'', Firenze, Sansoni, 1916.
===Curatele===
Riga 44 ⟶ 49:
==Voci correlate==
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]
* [[Interventismo]]
==Collegamenti esterni==
|