Gianni De Gennaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: [[Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza → [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (2) using AWB
Riga 17:
|predecessore3 = Goffredo Sottile
|successore3 = [[Guido Bertolaso]]
|carica4 = Direttore del [[Dipartimento delle Informazioniinformazioni per la Sicurezzasicurezza]]
|mandatoinizio4 = 23 maggio [[2008]]
|mandatofine4 = 11 maggio [[2012]]
Riga 54:
 
=== Poliziotto ===
Dopo essersi laureato in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], si arruola in [[Polizia di Stato|Polizia]], ottenendo il primo incarico, col grado di [[commissario]], presso la [[questura]] di [[Alessandria]]<ref name="PdS"/>. In seguito viene trasferito a Roma, presso la sezione narcotici della [[Squadra mobile]]<ref name=corriere50>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DE+GENNARO+Gianni Biografia Corriere della Sera], su cinquantamila.corriere.it</ref>. È stato promosso per meriti straordinari nel [[1980]] per aver posto fine, con irruzione solitaria e un conflitto a fuoco, al sequestro di trenta persone all'interno dell'[[ambasciata]] [[Belgio|belga]] a Roma<ref name="PdS">[http://www.poliziadistato.it/articolo/view/31211/ Giovanni De Gennaro], profilo dal sito della [[Polizia di Stato]]</ref><ref name="da Buscetta alla Tacchella">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/07/da-buscetta-alla-tacchella-tutti-successi-di.html ''Da Buscetta alla Tacchella: tutti i successi di De Gennaro''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 7 ottobre 1990</ref><ref name="PdS">[http://www.poliziadistato.it/articolo/view/31211/ Giovanni De Gennaro], profilo dal sito della [[Polizia di Stato]]</ref>.
 
Durante la sua carriera ha collaborato anche con [[Giovanni Falcone]], svolgendo varie indagini anche a livello internazionale nella lotta a [[Cosa nostra]]. Nel [[1984]] si occupò dell'[[estradizione]] dal [[Brasile]] di [[Tommaso Buscetta]] che si convinse al [[pentitismo]] nei colloqui avuti con De Gennaro durante il viaggio aereo di rientro in [[Italia]]<ref name="da Buscetta alla Tacchella"/>. Il suo nome è legato alle indagini che portarono, nel 1990, alla liberazione della bambina Patrizia Tacchella<ref name="da Buscetta alla Tacchella"/>, e per le indagini e per l'irruzione, da lui guidata e condotta a mano armata, in una casa di [[Colonia (Germania)|Colonia]], per l'arresto di due ricercati per l'omicidio di [[Rosario Livatino]]<ref name="da Buscetta alla Tacchella"/>.
Riga 77:
|editore= Corriere della Sera
|data= 8 gennaio 2008
}}</ref> Il 23 maggio [[2008]] viene nominato dal [[CISR|Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica]] direttore del [[dipartimentoDipartimento delle informazioni per la sicurezza]].<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/servizi-sicurezza/servizi-sicurezza/servizi-sicurezza.html