Immota manet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco immagine EDP con corrispettiva libera vettorializzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Immota manet''', letteralmente ''Rimane immutata'', normalmente tradotta in ''Resta ferma, ben salda'', è una [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] attribuita all'umanista aquilano [[Salvatore Massonio]] che a sua volta la prelevò da un brano delle [[Georgiche]] di [[Virgilio]] in cui si celebra la capacità della quercia di radicarsi fortemente nel terreno e, dunque, di rimanere ferma.
[[File:Virgil bardo.jpg|thumb|Virgilio con l'''[[Eneide]]'' tra Clio e Melpomene ([[Museo nazionale del Bardo]], [[Tunisi]])]]
Il poeta latino utilizza la stessa locuzione anche in alcuni punti dell'[[Eneide]]: la sua variante più celebre è infatti contenuta nel libro IV in forma di invito ad [[Enea]] a non lasciarsi smuovere dalle proprie decisioni e rigettare indietro le lacrime per l'abbandono di [[Didone]].
|