Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione
m Madre
Riga 26:
Nel 1922, fu nominato [[Cavalierato|cavaliere]] da re Giorgio V,<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/32782/supplement/2|titolo=(supplement) no. 32782. p. 2|pubblicazione=[[The London Gazette]]|data=29 Dic 1922}}</ref> concedendogli il titolo di "Sir". Mentre studiava diritto e filosofia in Inghilterra, Iqbal è diventato un membro della filiale di Londra della [[Lega Musulmana Panindiana|All-India Muslim League]]. Più tardi, durante la sessione di dicembre 1930 della Lega, ha presentato il suo più famoso discorso presidenziale noto come "'''Allahabad Address'''" in cui ha spinto per la creazione di uno stato islamico nel nord-ovest dell'India.
 
In gran parte dell'Asia meridionale e del mondo dove si parla Urdu, Iqbal è considerato come la '''''Shair-e-Mashriq'''''. (Urdu: شاعر مشرق, "Poeta d'Oriente"). Egli è chiamato anche '''''Mufakkir-e-Pakistan''''' (Urdu: مفکر پاکستان, "Il Pensatore del Pakistan"), '''''Musawar-e-Pakistan''''' (Urdu: مصور پاکستان, "Artista del Pakistan") e '''''Hakeem-ul-Ummat''''' (Urdu : حکیم الامت, "il Saggio della Ummah"). Il governo Pakistano lo ha nominato ufficialmente ilun "poeta nazionale". Il suo compleanno '''''Yom-e-Welādat-e Muhammad Iqbal''''' (Urdu: یوم ولادت محمد اقبال), o '''''Iqbal day''''', è un giorno festivo in Pakistan. In India è ricordato anche come l'autore della canzone popolare "'''''Saare Jahaan Se Achcha'''''".
 
== Biografia ==
Iqbal è nato il 9 novembre 1877 a Sialkot nella provincia del [[Punjab (Pakistan)|Punjab]], dell'India britannica (ora in Pakistan). I suoi nonni erano pandit del Kashmir, i bramini del clan Sapru del Kashmir che si erano convertiti all'Islam.<ref>{{Cita web|url=http://www.pakistantoday.com.pk/2011/04/21/allama-iqbal%e2%80%99s-73rd-death-anniversary-observed-with-reverence/|titolo="Allama Iqbal's 73rd death anniversary observed with reverence"|cognome=Imran (21 Aprile 2011)|nome=Sharif}}</ref> Nel 19° secolo, quando l'impero Sikh stava conquistando il Kashmir, la famiglia di suo nonno migrarono in Punjab. Iqbal spesso è citato e ricordato per il suo lignaggio Kashmiri Pandit bramino nei suoi scritti.
Egli è il poeta nazionale del [[Pakistan]]. Muhammad Iqbal ([[Lingua urdu|Urdu]] '''محمد اقبال''') viene spesso titolato "''ʿAllāma Iqbal''" (in {{arabo|علامہ اقبال}}),<ref>Derivato dalla parola ''ʿ[[Allamah]]'' ({{arabo|علاﻣـة}}, che significa "sapientissimo"</ref> per sottolineare la sua grande erudizione. La maggior parte delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
[[File:Mother of Iqbal.jpg|miniatura|Madre di Iqbal]]
Il padre di Iqbal, lo sceicco '''Muhammad Noor''' (morto nel 1930), era un sarto, non formalmente istruito, ma un uomo religioso. La madre di Iqbal, '''Imam Bibi''' era una donna gentile e umile che aiutava i poveri e risolveva i problemi dei vicini, lei morì il 9 novembre 1914 a Sialkot. Iqbal amava sua madre, e la sua morte ha espresso i suoi sentimenti in una forma dell'elegia poetica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Annemarie Schimmel|titolo="Gabriel's Wing: a study into the religious ideas of Sir Muhammad Iqbal"|url=https://books.google.it/books?id=goE3AAAAIAAJ&redir_esc=y&hl=it|anno=1963|editore=Leiden, E. J. Brill|città=|p=|pp=34-45|ISBN=}}</ref>
 
Egli è il poeta nazionale del [[Pakistan]]. Muhammad Iqbal ([[Lingua urdu|Urdu]] '''محمد اقبال''') viene spesso titolato "''ʿAllāma Iqbal''" (in {{arabo|علامہ اقبال}}),<ref>Derivato dalla parola ''ʿ[[Allamah]]'' ({{arabo|علاﻣـة}}, che significa "sapientissimo"</ref> per sottolineare la sua grande erudizione. La maggior parte delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
 
Chi aspetterebbe per me con ansia al mio posto nativo?
 
Chi visualizzarebbe irrequietezza se la mia lettera non riuscisse ad arrivare?
 
Visiterò la tua tomba con questa denuncia:
 
Chi ora penserà a me nella preghiera della mezzanotte?
 
Tutta la tua vita il tuo amore mi hanno servito con devozione.
 
Quando sono diventato in grado di servirti, tu sei partita.<ref name=":1" />
 
Iqbal conseguì il suo ''Master of Arts'' in Filosofia a [[Lahore]], allora parte dell'India britannica. Tra il 1905 e il 1907 studiò giurisprudenza e filosofia a [[Cambridge]], [[Monaco di Baviera]] e [[Heidelberg]].