Walhalla (tempio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ho inserito il nome del feldmarescialle austriaco per completezza d'informazione. Le categorie sopra elencate sono parziali, in quanto danno l'idea che non vi siano soldati tra i busti facenti parte della collezione. |
||
Riga 9:
L'edificio, che doveva servire per ospitare busti e tavole commemorative di personaggi importanti della storia e della cultura della Germania, fu progettato da [[Leo von Klenze]] sulla base di un concorso indetto nel [[1814]]. I primi progetti furono rielaborati tra il [[1819]] ed il [[1821]], mentre i lavori furono portati a termine tra il [[1830]] ed il [[1842]].
Tra le tavole commemorative ed i busti collocati al suo interno si ricordano ad esempio quelli di uomini di stato, come [[Otto von Bismarck]], scienziati, come [[Albert Einstein]] e [[Carl Friedrich Gauss]], musicisti, come [[Johann Sebastian Bach]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Richard Strauss]], [[Ludwig van Beethoven]] e [[Richard Wagner]], poeti, come [[Johann Wolfgang von Goethe]], artisti, come [[Hans Holbein il Giovane|Hans Holbein]], [[Peter Vischer il Vecchio]], nonché di altre personalità, come [[Martin Lutero]], [[Sophie Scholl]], [[Immanuel Kant]], [[Josef Radetzky]] ed altri
Dal punto di vista architettonico, il monumento è costituito da un tempio [[periptero]] in stile [[Ordine dorico|dorico]], ispirato al [[Partenone]] e posto su un possente basamento al quale si accede mediante ampie scalinate. La costruzione richiama in maniera straordinaria al monumento ideato da [[Friedrich Gilly]] per [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]], ma von Klenze conferisce all'opera un'impronta più [[Romanticismo|romantica]] per la presenza al suo interno dei suddetti busti e di un bassorilievo che illustra la storia della Germania.
| |||