Partito pigliatutto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Inseriti esempi sulla base della voce in lingua inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Big_tent Big tent] |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|politica|giugno 2012}}
Il '''partito pigliatutto''', o '''pigliatutti''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''catch-all party'', definizione coniata da [[Otto Kirchheimer]] nel [[1966]]), a volte '''grande tenda''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''big tent''), è una tipologia di [[partito politico]] che nasce nel [[secondo dopoguerra]] per l'esigenza, da parte dei [[partito di massa|partiti di massa]], di attrarre il consenso del massimo numero di elettori e di trascendere dunque gli interessi di gruppo al fine di conquistare una fiducia generale.
== Descrizione ==
Riga 12:
Ad ogni modo la principale caratteristica di tale partito, secondo [[Otto Kirchheimer|Kirchheimer]], è il concentrare tutte le sue energie nella competizione elettorale attraverso la scelta di temi consensuali che trovano ampio consenso nella popolazione (si pensi per esempio, in questi ultimi anni, al tema della sicurezza, ormai divenuto seppur con accenti diversi, patrimonio di tutte le maggiori forze politiche che aspirano al [[governo]]).
== Bibliografia ==▼
* Smelser, ''Manuale di sociologia'', Il Mulino, 2007▼
* Pietro Grilli di Cortona, [[Gianfranco Pasquino]] (a cura di), ''Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee'', Bologna, [[Il Mulino]], 2007, ISBN 978-8815-12003-8▼
* Giordano Sivini (a cura di), ''Sociologia dei partiti politici'' Bologna, Il Mulino, 1979▼
* [[Donatella della Porta]], ''I partiti politici'', Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 978-88-15-08329-6▼
== Esempi ==
Riga 56 ⟶ 50:
* [[Partito Colorato (Uruguay)|Partito Colorato]]
* [[Partito Nazionale (Uruguay)|Partito Nazionale]]
▲== Bibliografia ==
▲* Smelser, ''Manuale di sociologia'', Il Mulino, 2007
▲* Pietro Grilli di Cortona, [[Gianfranco Pasquino]] (a cura di), ''Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee'', Bologna, [[Il Mulino]], 2007, ISBN 978-8815-12003-8
▲* Giordano Sivini (a cura di), ''Sociologia dei partiti politici'' Bologna, Il Mulino, 1979
▲* [[Donatella della Porta]], ''I partiti politici'', Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 978-88-15-08329-6
== Note ==
|