Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome =
|nomeoriginale = Taiheiyo evergreen forests
|immagine = Kobe municipal forest botanical garden16s3872.jpg
|
|ecozona = paleartica
|bioma = 04
|codice_WWF = PA0440
|superficie = 138300
|conservazione = 4
|stati = {{JPN}}
|mappa = Ecoregion PA0440.svg
|descrizione_mappa =
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0440
}}
Le '''foreste sempreverdi di Taiheiyo''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona paleartica]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: PA0440), che si estende attraverso il [[Giappone]] meridionale<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Taiheiyo evergreen forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=https://web.archive.org/web/20081013163419/http://www.nationalgeographic.com/wildworld/profiles/terrestrial/pa/pa0440.html|accesso=6 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>).
== Territorio ==
''Taiheiyo'' è il nome con cui i giapponesi indicano l'[[oceano Pacifico]]. Questa ecoregione, infatti, ricopre una superficie di 138.300 km² che si estende lungo il versante delle isole di [[Honshū]], [[Shikoku]] e [[Kyūshū]] che si affaccia su questo oceano. Le calde acque della [[Corrente Kuroshio|corrente del Giappone]] apportano un [[clima temperato caldo]] di tipo [[Clima subtropicale|subtropicale]] a questa ecoregione, che fornisce una lunga stagione di crescita per la vegetazione. Da giugno a settembre, i [[Ciclone tropicale|tifoni tropicali]] si abbattono sulla costa, portando temperature elevate e molte precipitazioni. In inverno, le temperature si abbassano e le precipitazioni diminuiscono, e spesso si creano condizioni ancora più rigide di quelle dei nevosi inverni del versante occidentale di Honshū.
== Flora ==
Queste foreste sono costituite da un misto di specie originarie sia dell'Asia temperata che dell'Asia tropicale. Tra le specie di origine tropicale vi sono due specie del genere di conifere ''[[Podocarpus]]'', due specie di ''[[Pittosporum]]'', varie specie della famiglia delle Lauracee (''[[Machilus]]'', ''[[Neolitsea]]'' e ''[[Cinnamomum]]'') e la [[Cycadophyta|cicadea]] ''[[Cycas revoluta]]''. Tra gli alberi originari dell'Eurasia temperata figurano varie specie di [[Quercus|querce]] sempreverdi e di ''[[Castanopsis]]''.
== Fauna ==
Varie specie di salamandra vivono nelle foreste, nei fiumi e nei torrenti di questa ecoregione, tra cui ricordiamo la salamandra di Tokyo (''[[Hynobius tokyoensis]]''), la salamandra maculata (''[[Hynobius naevius]]''), la salamandra color ambra (''[[Hynobius stejnegeri]]''), la salamandra di Oita (''[[Hynobius dunni]]'') e la salamandra dell'Odaigahara (''[[Hynobius boulengeri]]''). Alcune di esse secernono tossine quando si sentono minacciate, in modo da trasformarsi in un pasto meno gustoso per i predatori. Questa ecoregione costituisce inoltre il terreno di nidificazione della rara nitticora del Giappone (''[[Gorsachius goisagi]]''). Quest'uccello notturno viene avvistato molto raramente, e preferisce trascorrere il giorno tra le chiome degli alberi. Un'altra specie in pericolo di estinzione, la pitta fatata (''[[Pitta nympha]]''), costruisce il suo nido di forma sferica nelle foreste sempreverdi di questa ecoregione. Se un intruso si avvicina, questo piccolo uccellino copre l'entrata del nido con foglie e rametti.
== Conservazione ==
Across the coastal plains and hills of this region, rice fields stretch where ribbons of broadleaf evergreen forest once grew, a result of the introduction of rice cultivation to Japan almost 2,000 years ago. The land in this region has been almost entirely developed or converted to agriculture. Urban areas have heavily altered the landscape. The largest cities in Japan--including Tokyo, Yokohama, Osaka, and Nagoya, as well as the Pacific industrial belt--lie in this region. Introduced tree and grass species compete with native vegetation. Remnants of original forests grow in sanctuaries around temples and shrines, on steep, inaccessible mountain slopes, and in river gorges.
== Note ==
<references
|